Forum Replies Created
-
MBMargherita Banca Etica24 Aprile 2025 alle 0:01
Firme del 23/04/2025
Chiara Sarpellon, socia lavoratrice dal 2000
Elisa Catellani, socia lavoratrice dal 2003
Maria Muzzupappa, socia lavoratrice dal 2005
Maria Luisa Aldazabal Badiola, socia lavoratrice dal 2015
Rossella Rossato, socia lavoratrice dal 1999
MBMargherita Banca Etica22 Aprile 2025 alle 15:42Ciao Alessandro,
ecco i dati che abbiamo raccolto durante gli eventi elettorali
2 aprile, solo online
- 384 – Iscritti su Eventbrite
- 310 – Persone collegate online
4 aprile, Napoli
- 129 – Iscritti su Eventbrite
- 99 – Persone collegate online
- 40 – Persone presenti in sala
5 aprile, Firenze
- 122 – Iscritti su Eventbrite
- 82 – Persone collegate online
- 40 – Persone presenti in sala
11 aprile, Padova
- 146 – Iscritti su Eventbrite
- 127 – Persone collegate online
- 50 – Persone presenti in sala
12 aprile, Brescia
- 108 – Iscritti su Eventbrite
- 62 – Persone collegate online
- 26 – Persone presenti in sala
In totale hanno partecipato 836 persone:
- 680 – Persone online
- 156 – Persone in presenza
Grazie, a presto
Margherita,
Team Banca EticaFonti:
- N° iscritti Eventbrite > Report vendite
- N° massimo di persone collegate su Zoom > Report Partecipanti, voce “visitatori unici”
- Persone presenti in sala > contate da personale di Banca Etica in accoglienza
MBMargherita Banca Etica17 Maggio 2024 alle 18:05Gentile Alessandro,
i numeri indicati riportano quanto risultava all’apertura dei lavori assembleari del 20/05/2023.
Il numero dei soci registrati aumenta perché manteniamo aperte le postazioni per la registrazione in presenza, sia in Italia che in Spagna.
Va poi distinto il numero dei soci registrati dal numero dei soci votanti. Infatti, la dichiarazione di apertura dell’assemblea riporta il numero dei soci registrati a quel momento, ed è indicato nella dichiarazione di apertura e validità. Il numero dei soci votanti, invece, che è successivo rispetto all’apertura, è un dato consuntivo, a votazioni chiuse, che viene comunicato punto per punto.
Un augurio di buona partecipazione.
Cordiali saluti,
Antonella Mondino
Team Banca Etica
MBMargherita Banca Etica15 Maggio 2024 alle 14:14Ciao Alessandro,
provo a fare chiarezza perché forse nella rapidità dell’esposizione durante l’incontro di venerdì si sono persi dei dettagli.
ValoriLab è la nuova piattaforma online progettata e gestita da Fondazione Finanza Etica. Ha come obiettivo facilitare la fruizione di contenuti di educazione finanziaria e educazione critica alla finanza.
La piattaforma raccoglierà anche i materiali e i video corsi dedicati alle persone socie della banca.
Il progetto è stato realizzato utilizzando una parte del budget derivante dagli utili messi a liberalità del bilancio 2022 di Banca Etica.
I documenti ufficiali rivolti alla base sociale rimarranno, come dev’essere anche per una questione formale, sul sito della banca, in questa sezione: https://www.bancaetica.it/documenti-soci/
Grazie a presto.
Margherita
Team Banca Etica
MBMargherita Banca Etica8 Giugno 2023 alle 13:21Ciao Emanula,
ci dispiace per i problemi che hai avuto con l’area clienti da PC, ci occupiamo di segnalarlo subito all’assistenza.
Sei però riuscita a svolgere tutte le operazioni dall’app mobile?
Grazie a presto
Margherita
Team Banca Etica
MBMargherita Banca Etica4 Maggio 2023 alle 12:26Gentile Giupi,
grazie per le tue osservazioni sulla community proviamo a rispondere per punti per condividere alcune scelte progettuali fatte con la riprogettazione dell’intero sito della Banca, che come abbiamo già espresso in più occasioni è un cantiere digitale in continuo divenire che presenta diverse aree di miglioramento su cui lavoriamo costantemente anche grazie ai vostri riscontri.
Abbiamo scelto di togliere la possibilità di esprimere il proprio apprezzamento ad un commento con un semplice “mi piace”, come si poteva fare nel vecchio forum, per eliminare le logiche tossiche da social network dove si dà un endorsement “facile” senza esporsi e senza dare un contributo personale di contenuto.
Rispetto al numero di persone che frequenta ed interagisce nella nuova community siamo sostanzialmente in pari con i dati del precedente forum, questa è un’area di miglioramento su cui stiamo cercando di lavorare su diversi fronti: la scelta di aprire questo spazio non solo alle persone socie, ma anche ai clienti su alcuni argomenti, ha l’obiettivo di coinvolgere nella conversazione sulla nostra Banca un numero più ampio di voci.
I topic che presentano dei commenti “senza risposta” non sono da intendersi come situazioni di incuria da parte dell’organizzazione: nè il forum, nè la community oggi sono pensati come un luogo di Domande e Risposte tra le persone e Banca Etica, ma uno spazio di dialogo tra socio e clienti che non prevede sempre l’intervento dell’organizzazione nelle discussioni proposte.
Socie e clienti hanno la libertà di proporre nuovi argomenti di discussione e commentare liberamente. Per un presidio di sicurezza innanzitutto e per rendere questo spazio accogliente per tutte le persone che vi accedono la Community, come per il forum in precedenza, è moderato, come dichiarato nelle regole della community.
Ci siamo già appuntati la tua richiesta per l’inserimento della funzionalità sondaggio e proveremo ad implementarla nei prossimi mesi. Anche per le FAQ con maggiori dettagli sul funzionamento della community procediamo nel crearne una ad hoc inserendo il manuale che è già stato condiviso a suo tempo con i GIT. Invece non prevediamo la possibilità di inserire immagini perchè non ci sembra utile alle finalità dello strumento e quelle si appesantirebbero di molto la bacheca delle singole discussioni, se si vogliono segnalare contenuti esterni è possibile inserire dei link.
Riguardo al tuo commento mancante, ci scusiamo per il disguido, non rimuoviamo mai contenuti, a meno che ledano le linee guida dichiarate dal regolamento, quindi c’è stato sicuramente un errore nel salvataggio, ti preghiamo di darci maggiori info su questo così da provare a capire quale sia stato il problema e verificare se il commento è rimasto comunque nelle bozze e può essere ripubblicato.
Un primo tentativo di gruppo tematico è partito qui sul tema dell’Economia Circolare.
In conclusione, così come il vecchio forum, anche questo spazio è già attivo per le persone spagnole che vogliono interagire ed esprimere le loro opinioni. Nella seconda parte del 2023 inizierà la riprogettazione del sito di Fiare Banca Etica per renderlo coordinato nell’esperienza e nell’immagine a quello italiano, in particolare la sezione dedicata alla partecipazione ritornerà ad essere una sola, condivisa per i due paesi e ci auguriamo che questo cambiamento stimoli il dialogo con tutta la comunità di Banca Etica.
Grazie per la tua collaborazione.
Un caro saluto.
Margherita
Team Banca Etica
MBMargherita Banca Etica28 Giugno 2022 alle 20:04Ciao Stefano,
grazie per la condivisione, ti confermo che già da qualche tempo stiamo lavorando per dismettere l’utilizzo di Google Analytics e spostarci su un’altra piattaforma. Abbiamo selezionato Matomo ed entro fine luglio completeremo il passaggio al nuovo strumento.
Da marzo 2022 abbiamo comunque anonimizzato i cookies anche agli occhi di Google per una maggior tutela delle persone che visitano il nostro sito web.
A presto
Margherita
Responsabile Ufficio Cultura Mutualità Comunicazione
MBMargherita Banca Etica13 Maggio 2022 alle 18:27Gentile Claudia,
come ricordi correttamente nel 2017 abbiamo attuato una prima migrazione del sistema informatico bancario allo scopo di attivare nuovi servizi digitali aumentando la nostra capacità di rispondere ai bisogni delle persone anche a distanza: ad esempio attraverso lo shop online, la firma da remoto, il riconoscimento a distanza. Tutte funzioni che fino ad allora non potevamo rendere disponibili e che ci hanno permesso di migliorare molto i servizi alla clientela, anche nel difficile periodo della pandemia.
In ottica di miglioramento continuo dell’esperienza delle persone online e di aumento della qualità e della sicurezza dei servizi digitali avevamo già previsto che a distanza di alcuni anni sarebbe stata necessaria una nuova migrazione ad un sistema tecnologicamente ancora più avanzato.
Il nuovo sistema Cedacri è stato selezionato dopo un lungo percorso di analisi basato sui seguenti parametri:
- copertura delle funzionalità necessarie alla banca
- flessibilità architetturale
- efficienza organizzativa
- sostenibilità economica
- adattabilità alla strategia della banca
Il processo di selezione ha coinvolto tutte le unità operative competenti della banca e le funzioni di controllo. Come supporto ulteriore per la valutazione è stata coinvolta anche una società di consulenza specializzata che ha messo a disposizione competenze tecniche imparziali.
Al termine del processo di valutazione la struttura e il Consiglio di Amministrazione hanno giudicato Cedacri come la soluzione che offre le migliori performance da tutti i punti di vista: sicurezza e protezione dei dati; adeguamento alle regole imposte dalla vigilanza bancaria ed esperienza online.
Pensiamo sia importante continuare a far evolvere in meglio il nostro servizio mettendo sempre al centro i bisogni di chi ci ha scelto. Faremo del nostro meglio per limitare al minimo l’impatto di questo cambiamento sulle persone socie e clienti. Grazie alla collaborazione di tutte e tutti il nostro progetto di finanza etica sarà saldo nei valori di fondazione e al passo delle ultime innovazioni tecnologiche e normative disponibili.
Grazie per averci scritto.
Un caro saluto
Margherita
Team Comunicazione
MBMargherita Banca Etica29 Aprile 2022 alle 12:15Gentile Claudia,
grazie per la tua richiesta che ci offre l’opportunità di illustrare meglio questa scelta della Banca.
Le normative europee e italiane per la gestione dei crediti deteriorati sono diventate nel corso degli ultimi anni via via più stringenti con l’obbligo per tutte le banche di contenere il credito deteriorato al di sotto di percentuali, molto basse, definite dal legislatore.
Semplificando molto possiamo affermare che ci sono due modalità per la riduzione dei crediti deteriorati:
1. la cessione a terzi del portafoglio dei crediti deteriorati
2. il rafforzamento dei processi interni a partire dai criteri di selezione del credito fino alla gestione del credito in presenza dei primi segnali di anomalia.
Banca Etica ha scelto, da sempre, la seconda opzione: all’interno della banca è presente un ufficio per la gestione del credito deteriorato e un’unità operativa che segue i clienti a partire dai primi segnali di difficoltà. Elementi che si aggiungono alle indicazioni declinate nella policy del credito della banca con evidenza dei settori privilegiati e settori esclusi
Banca Etica ha scelto di cedere esclusivamente alcuni crediti che sono deteriorati non solo dal punto di vista economico, ma anche fortemente problematici sul piano delle relazioni con il cliente. Parliamo di situazioni in cui in diversi modi (contatto telefonico, mail, lettera) Banca Etica ha cercato di trovare una soluzione, senza purtroppo alcun esito e senza volontà del cliente di collaborare. Clienti che, ad esempio, si rendono irreperibili o rifiutano proposte della banca di trovare una soluzione bonaria per il recupero.
Altri casi riguardano invece società per le quali sono state avviate procedure fallimentari e che, anche dal punto di vista formale, non hanno più alcuna rapporto diretto con la banca, poiché entrano in gioco curatori fallimentari e giudici. In tali casi la banca diventa, come gli altri creditori, un soggetto che deve, purtroppo, solo attendere passivamente, e per tanto tempo, gli sviluppi delle procedure giudiziarie.
E’ bene ricordare che il mantenimento nel portafoglio crediti della banca di queste posizioni, deteriorate nella forma e nella relazione, comporta continui costi di gestione, nonché un assorbimento di capitale che la banca potrebbe invece impegnare per operazioni nuove di sviluppo e sostegno per i clienti attuali e futuri della banca.
La Policy del credito deteriorato di cui la banca si è dotata pone grande attenzione a coniugare il presidio della sostenibilità economica e patrimoniale, la tutela del credito e, in ultima analisi, del risparmio, con l’attenzione e la relazione con il cliente affidato in difficoltà in un quadro di reciproco rispetto.
In questo contesto vengono privilegiate, ove possibile, soluzioni e procedure stragiudiziali. Ma quando manca la collaborazione del cliente il cui credito si è deteriorato, la tutela del risparmio dei clienti resta la priorità che la banca deve garantire.
Per quanto riguarda la scelta dei soggetti cui affidare la gestione di questa piccola quota di crediti deteriorati, dopo aver vagliato diverse opzioni, Banca Etica ha individuato due società con le quali avviare le interlocuzioni per possibili cessioni di alcuni specifici crediti.
Nella scelta dei partner, oltre all’analisi esg prevista dalla policy di selezione dei fornitori, abbiamo cercato di individuare società che:
– siano già presenti sul mercato senza situazioni di criticità (reclami, contenziosi);
– accettino la clausola contrattuale di non cedere il nostro credito a terzi soggetti tenendo quindi una gestione interna della posizione.
Può essere utile ricordare i dati relativi al credito deteriorato in Banca Etica che resta estremamente contenuto rispetto alla media del sistema bancario: all’ultima rilevazione del mese di marzo la banca ha un totale di crediti deteriorati lordi di 62 milioni di euro.
Le operazioni ad oggi potenzialmente coinvolte nella cessione rappresentano circa il 4% di questo portafoglio di crediti deteriorati.
Rimaniamo a disposizione per ulteriori richieste
A presto
Margherita
Ufficio Cultura, Mutualità e Comunicazione di Banca Etica
MBMargherita Banca Etica31 Marzo 2022 alle 14:15Ciao Simone,
ti ringrazio per la preziosa segnalazione.
Nel frattempo ti condivido alcuni primi passi che stiamo intraprendendo per tutelare maggiormente la privacy delle persone che arrivano su questo sito:
- abbiamo anonimizzato l’ID di tracciamento di Google, in questo modo noi continuiamo a vedere solo i dati di traffico anonimi e aggregati delle persone che stanno navigando, ma anche Google non dispone di dati specifici legati ad un ID univoco;
- sostituiremo a brevissimo l’uso del ReCaptcha con un altro tool non appartenente a Google;
- stiamo valutando diversi strumenti di tracciamento diversi da Google (ad es. Matomo) per poter “spegnere” Google Analytics e passare ad un altro strumento il prima possibile, come puoi immaginare continuare ad avere i dati di traffico in forma anonima è importante per noi per capire se stiamo facendo bene o male nella comunicazione digitale.
Vi tengo aggiornati sui prossimi passi, grazie per il tuo contributo alla nostra nuova community.
A presto,
Margherita
Responsabile Ufficio Cultura Mutualità Comunicazione
MBMargherita Banca Etica31 Marzo 2022 alle 14:06Caro Gianfranco,
per dovere di sintesi nella prima risposta ho valorizzato solo le attività svolte per raggiungere l’obiettivo principale rivolto alle persone under 35, che come giustamente dici al momento posso avere basse capacità di investimento, ma se saremo capaci di coinvolgerli e tenerli con noi per gli anni futuri la loro situazione, anche finanziaria evolverà e quindi potremmo rispondere ai loro nuovi bisogni (mutuo prima casa, fondo pensione, investimenti, protezione…) con i nostri prodotti e servizi di finanza etica.
Nel frattempo però continuiamo a lavorare sulle altre generazioni, con l’obiettivo di far incontrare il risparmio delle persone più senior con le idee e l’iniziativa imprenditoriale dei più giovani: per questo nel piano operativo 2022 il Conto in Rete Soci dovrà essere il conto corrente più venduto in Banca Etica (già il trend di questo primo trimestre lo conferma come conto più venduto).
A presto per altri aggiornamenti
Margherita
MBMargherita Banca Etica22 Marzo 2022 alle 17:05Ciao Gianfranco,
grazie per aver aperto questa discussione che ci permette di poter raccontare un po’ delle attività di comunicazione di Banca Etica.
Obiettivi
Nel precedente piano strategico (2018 -2021) la priorità per lo sviluppo della banca era di abbassare l’età media dei clienti e dei soci perché la nostra comunità trovasse nuovi fondatori che possano darà futuro al progetto di Banca Etica.
Strategia
Per le caratteristiche delle persone a cui dovevamo far conoscere la banca, le azioni di comunicazione dovevano essere principalmente basate su una strategia digitale, integrata con eventi dal vivo per rafforzare la conoscenza e l’esperienza di Banca Etica.
Cosa abbiamo lato comunicazione per raggiungere l’obiettivo
- La campagna Cari Vecchi Soldi, con protagonista Pietro Sermonti, il cui video pilota ha raggiunto oltre un milione di visualizzazioni su Youtube
- La call for ideas Vénti di Futuro che ha coinvolto nella conversazione 280.000 persone con 230 under 35 che hanno partecipato attivamente ai nostri workshop
- Attiviamo Energie Positive la piattaforma nata durante il primo lockdown per fornire contenuti utili e gratuiti alle persone che si trovano a dover affrontare il mondo del lavoro cambiato dalla pandemia. Oggi conta otre 50.000 ascolti dei podcast
- Collaborazione con il podcast generazione Covid
- Attività di approfondimento editoriale con The Vision
- Partnership e contenuti condivisi con Scomodo
- Inserzioni stampa continuative sul settimanale Internazionale
Oltre alle attività promozionali, la conoscenza di Banca Etica viene rafforzata attraverso la copertura stampa ottenuta grazie alle attività di Ufficio stampa interno
Nel 2021 il Gruppo Banca Etica e le realtà che lo compongono sono stati citati sui media un totale di 2.904 volte (in leggero aumento rispetto all’anno precedente quando le uscite erano state 2.667). Le uscite molto rilevanti – su testate nazionali e in cui Banca Etica è protagonista o ampiamente citata – sono state 187.
I risultati:
Nel 2021 il sito istituzionale di Banca Etica ha superato 1,2 milioni di utenti unici (+ 18% rispetto al 2020)
Mentre nel periodo 2018 – 2021, rispetto al triennio precedente hanno visto un aumento delle fasce d’età in target con i nostri obiettivi:
- età: 25-34: +39,65%
- età 18-24: +90,21%
Tutte le piattaforme social in cui la Banca è presente, in particolare la pagina Linkedin (+59%) e il profilo Instagram (+77%) tra gli ultimi nati (entrambi ottobre 2018), hanno visto un aumento di follower. Su Linkedin, secondo parametri forniti dall’azienda stessa, Banca Etica presenta la percentuale di interesse più alta se paragonata con altri istituti di credito italiani.
Dal 31 dicembre 2018 al 30 novembre 2021: il numero di clienti under 35 è cresciuto da 6.314 a 12.051 (+90,8%)
Gli obiettivi per il triennio 2022-2024
Aumentare la componente di persone con meno di 35 anche tra i soci
Far conoscere Banca Etica alla generazione Z ovvero le persone under 25, quelle che maggiormente sono toccate dalle minacce della crisi climatica, dalle disparità sociali e dalla precarietà e che stanno alzando la voce per chiedere di invertire la rotta.
Cosa stiamo facendo
- Abbiamo pubblicato la prima versione del nuovo sito istituzionale
- Stiamo potenziando i contenuti in ottica SEO in modo che le persone possano raggiungerci più facilmente dalla ricerca organica (il 50% del traffico proviene da li)
- Abbiamo attivato diverse collaborazioni con i creator su Instagram, che hanno costruito una community di follower molto attenta a tematiche vicine ai nostri valori di riferimento.
- Stiamo lavorando alla prossima campagna di comunicazione focalizzata sulla generazione Z che prevederà un mix di azioni di comunicazione integrata sui diversi canali
- Attraverso l’email marketing, con dei messaggi personalizzati, cerchiamo di accompagnare i nuovi clienti nella scoperta di Banca Etica, per trasmettere il valore della partecipazione e dell’essere soci della banca.
Potrebbe essere utile tenere questa discussione per qualche aggiornamento sulle attività di comunicazione?
Grazie per l’attenzione, a presto.
Margherita Ider
Responsabile Ufficio Cultura, Mutualità e Comunicazione di Banca Etica
MBMargherita Banca Etica8 Marzo 2022 alle 14:18Gentile Stefano,
Soci in Rete nasce dall’idea di creare uno spazio gratuito dove le organizzazioni e le imprese socie della banca potessero farsi conoscere dalla comunità di Banca Etica. Il progetto ha sempre avuto una gestione flessibile basata sul senso di mutualità degli iscritti. Non sono previsti regolamenti rigidi rispetto alla percentuale dello sconto da porre alle offerte pubblicate, ognuno in sua coscienza propone una scontistica che ritiene adeguata, sarà poi chi è interessato ad un determinato prodotto o servizio che sceglie in modo libero cosa preferisce e o conviene. La tua osservazione è assolutamente chiara e anche condivisibile però, quindi chiederei agli altri Soci In Rete di esprimersi in merito. Vorreste un regolamento più dettagliato e stringente per la pubblicazione delle offerte e le relative scontistiche?
Grazie per aver condiviso qui la tua riflessione.
A presto
Margherita
Banca Etica
SVStefano Vicini25 Febbraio 2022 alle 15:06A partire dalla scelta di Symantec per il sito di banca Etica mi sembra che ci sia scarsa attenzione all’uso di piattaforme sistemi informatici molto poco etici. Non capisco perchè per le nostre conferenze è d’obbligo l’uso di Zoom. Eppure i miei amici, e soci di Banca Etica, di Binario Etico mi dicono che esiste altro ed io per le mie conferenze personali uso queste piattaforme aperte
PAPietro Andrein25 Febbraio 2022 alle 14:53Mi interessa l’argomento scritto da Collovati Stefano. Anch’io sono perplesso sull’utilizzo dell’attuale sistema informatico che la Banca utilizza sia per la comunicazione sia per l’operatività sull’home banking dei c/c . Sono convinto che ci possono essere modalità di utilizzo di altre forme etiche . Mi piacerebbe conoscerle meglio anche attraverso Società di PMI a cui la banca guarda con sempre maggior interesse .