Forum Replies Created
-
PAPietro Andrein25 Febbraio 2022 alle 14:53
Mi interessa l’argomento scritto da Collovati Stefano. Anch’io sono perplesso sull’utilizzo dell’attuale sistema informatico che la Banca utilizza sia per la comunicazione sia per l’operatività sull’home banking dei c/c . Sono convinto che ci possono essere modalità di utilizzo di altre forme etiche . Mi piacerebbe conoscerle meglio anche attraverso Società di PMI a cui la banca guarda con sempre maggior interesse .
VSVicini Stefano25 Febbraio 2022 alle 14:53“Aggiungo che esistono altre piattaforme per le nostre videoconferenze. Perché dobbiamo usare sempre Zoom? Esistono altre piattaforme che garantiscono gli stessi servizi e maggiori garanzie. Abbiamo fra i nostri soci realtà cooperative che conoscono questi sistemi perché non chiediamo a loro?”
SCStefano Collovati25 Febbraio 2022 alle 14:53Salve Teresa, grazie della risposta. Tuttavia personalmente non ritengo etico e corretto un ragionamento come quello proposto per scegliere Google (ovvero non sappiamo/non crediamo ce ne siano di migliori o anteporre le funzionalità all’etica o seguire il “si è sempre fatto così”).
I motivi sono 2:
– alternative ne esistono svariate, e sono certamente compliant con la GDPR (a differenza di Google è che per le dimensioni che ha può tranquillamente dichiarare il falso). Un esempio di alternativa etica e con ottime funzionalità https://matomo.org/ (ma ne esistono altre).
– se Etica SGR non investe in quei prodotti, perché la Banca invece paga i loro servizi? E’ un po’ come non finanziare ENI, e poi utilizzarlo come fornitore di Luce&Gas per le filiali.
Inoltre, da poco il Garante Privacy si è espresso e ha condannato Google poiché Analytics, come già sostenevo, non è compliant con la GDPR https://www.jurist.org/news/2022/01/austria-data-authority-rules-websites-use-of-google-analytics-violates-gdpr/ La sentenza ha effetto su tutto il territorio europeo. Che misure intendete intraprendere?
Grazie
TMTeresa Masciopinto25 Febbraio 2022 alle 14:53Ciao Stefano,
grazie per la riflessione e le tue considerazioni, ci siamo confrontati anche con i colleghi della comunicazione e con loro conveniamo che Banca Etica utilizza alcuni servizi di Google – incluso Google Analytics – perchè oggi sono necessari per offrire a soci e clienti servizi sempre migliori e per permetterci anche di avere un monitoraggio dell’efficacia delle nostre azioni di comunicazione.
Siamo consapevoli del fatto che Google non sia un’azienda etica (non a caso è esclusa dai fondi di Etica sgr, mentre tante altre società finanziarie che si dichiarano sostenibili la includono) e anche del fatto che gli eccessi nella profilazione dei clienti non sono auspicabili.
Ci impegniamo a fare un uso misurato della profilazione e ti assicuriamo che i dati raccolti attraverso l’invio delle mail relative alla partecipazione hanno esclusivamente lo scopo di poter verificare l’efficacia e l’utilità delle nostre attività di comunicazione.
Ad oggi non ci sembra ci siano sul mercato altri fornitori di questi servizi che siano più etici e altrettanto efficienti, ma, come sempre, non ci sottrarremo al confronto.
Un caro saluto.
Teresa Masciopinto, Relazioni Associative
MGMichele Gramazio25 Febbraio 2022 alle 14:52Buongiorno, mi pare un argomento importante e molto attuale su cui riflettere. Banca Etica potrebbe essere anche in questo campo ‘pioniera’ nelle scelte. Si tratta di argomenti tecnici difficili per cui occorre anche l’aiuto di informatici
SCStefano Collovati24 Febbraio 2022 alle 12:57Buongiorno Marco,
sottoscrivo appieno la sua riflessione, che avevo lanciato su una tematica simile in questa discussione qui: https://partecipazione.bancaetica.it/it/forum/1/topic/1691/ (Strumenti informatici etici – forse è il caso di fare un ragionamento)Aggiungo una dicussione interessante sul forum Linux Italia https://forum.linux.it/t/conti-correnti-operabili-senza-app-proprietarie/253 (Conti correnti operabili senza app proprietarie) in cui anche Banca Etica è citata, ma non come caso di operabilità senza app proprietarie.
Io sono certamente disponibile ad approfondire queste tematiche e a mettere in gioco le mie competenze al riguardo.
Saluti
StefanoSRSalvatore Risuglia23 Febbraio 2022 alle 16:03Bravo Marco, sono d’accordo.
Io sul mio pc uso il sistema operativo Debian GNU/linux, e programmi liberi come Firefox, LibreOffice, Keepassxc, Calibre, Audacity, etc…. Vorrei che anche la Mia Banca usasse Software Libero!MGMarco Gaiarin23 Febbraio 2022 alle 16:01MBMargherita Banca Etica23 Febbraio 2022 alle 13:15Grazie Giuditta, aspettiamo i tuoi commenti! Come dicevamo questo sarà un cantiere digitale sempre aperto.
A presto
Margherita
Team Banca Etica