Forum Replies Created
-
LBLorenzo Banca Etica4 Marzo 2024 alle 11:28
Quali sono gli stati non considerati liberi?
Gli Stati che non sono considerati liberi da Etica SGR sono determinati in base ai “criteri utilizzati nella selezione delle imprese e degli Stati per gli investimenti responsabili”.
Maggiori dettagli sono disponibili nella pagina dedicata sul sito di Etica SGR: Selezione dei Titoli – Selezione Valori Responsabili.LBLorenzo Banca Etica9 Febbraio 2024 alle 8:57Ciao Stefano,
grazie per il tuo suggerimento! Condividiamo la tua proposta con il nostro team tecnico per valutare la possibilità di implementare questa soluzione.
Grazie ancora per la tua attenzione
Restiamo a disposizione,
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica25 Gennaio 2024 alle 16:13Ciao Salvatore,
la selezione dei titoli azionari e obbligazionari in cui investono i fondi comuni di investimento di Etica Sgr avviene attraverso una metodologia precisa e definita, che, attraverso una serie di filtri e oltre cento indicatori, consente di selezionare gli emittenti che hanno un approccio integrato tra caratteristiche sociali, ambientali e di governance.
Vengono escluse società operanti in settori controversi, quali ad esempio quello degli armamenti, del tabacco, del gioco d’azzardo, il petrolifero e l’estrattivo. Entrano nei portafogli dei fondi le società che complessivamente raggiungono un punteggio quantitativo e un profilo qualitativo sufficienti secondo la nostra scala di valutazione. Può approfondire la metodologia di selezione di Etica Sgr a questo link: http://www.eticasgr.com/investimento-responsabile/selezione-dei-titoli.
In riferimento alle società menzionate, la informiamo che Hewlett Packard Enterprise (HPE) e Siemens non sono presenti nei nostri investimenti in quanto entrambe coinvolte, a vario titolo, nel settore degli armamenti.
Per quanto riguarda Carrefour, Motorola Solutions e Cisco System, si tratta di società che hanno superato le fasi di analisi previste dalla nostra metodologia e non sono risultate essere coinvolte in gravi controversie in relazione ad aspetti come la tutela dell’ambiente, i diritti umani e dei lavoratori, la corruzione e il riciclaggio di denaro.Restiamo a disposizione,
un caro saluto.Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica25 Gennaio 2024 alle 11:06Varie
- Prospettive 2024 e suggerimenti per no profit – Indicazioni per iniziative ed eventi da coprogettare con Banca Etica.
Gli enti del terzo settore, di cui le cooperative sociali fanno parte, restano uno dei settori a cui la Banca da sempre dedica maggior attenzione. I rapporti futuri saranno ulteriormente incrementati grazie ai servizi di consulenza che la banca sta implementando, con l’obiettivo di rafforzare il mondo della cooperazione socia e cliente e facilitarne l’accesso al credito, oggi un po’ più difficile per i mutamenti normativi e i rischi economici in aumento.
- Come si svilupperanno i rapporti con le cooperative del terzo settore con l’evoluzione che la banca dovrà intraprendere ? A questo testo aggiungo : Potrà essere intrapreso una raccolta dati per sapere se rispettano i parametri ESG ?
La Valutazione Sociale caratterizza l’agire della banca fin dalla sua nascita. Il Report di Impatto riporta annualmente le valutazioni rispetto ai criteri ESg che vengono effettuate su tutte le persona giuridica che richiedono un finanziamento. Anche questo è un processo in continuo miglioramento su cui la banca sta investendo molto e che influenzerà sempre più in futuro sia la concessione del credito che il suo costo.
- Quali iniziative per favorire la conoscenza dell’educazione finanziaria?
Durante il 2023 è stato avviato il percorso di creazione della comunità delle persone educatrici critiche alla finanza di Banca Etica. Partendo dalla consapevolezza che nei territori molto veniva già fatto per diffondere la finanza etica da parte di persone socie volontarie organizzate, si è deciso di razionalizzare questi processi e rafforzare la condivisione e la consapevolezza di chi porta avanti tali attività.
E’ stato realizzato un primo incontro formativo a Roma il 22 e 23 settembre durante il quale tutte le attività di gioco sulla finanza etica sono state condivise e sperimentate: è stato istituito un elenco delle persone educatrici critiche alla finanza e previsto che ogni intervento di educazione critica alla finanza sia mappato e condiviso con la Banca attraverso l’Ufficio Relazioni associative.
Molto importante, in questo ambito, la collaborazione tra la Banca e la Fondazione Finanza Etica, che continueranno insieme a portare avanti la formazione delle persone educatrici critiche, monitoreranno le attività realizzate, aggiorneranno l’elenco delle persone volontarie. Al contempo fondamentale ai fini della diffusione di strumenti per l’educazione critica alla finanza è la piattaforma on line Valorilab, realizzata ed implementata dalla stessa FFE.
Restiamo a disposizione,
un caro saluto.
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica5 Gennaio 2024 alle 11:05Operatività
- È ipotizzabile una qualche forma di remunerazione del capitale sociale, magari attraverso una riduzione dei costi di tenuta conto?
La remunerazione del capitale sociale è normata per legge e deliberata dagli organi di governo della banca. La banca ha allo studio progetti di valorizzazione della componente associativa. Il conto corrente per le persone socie ha già un costo inferiore a quello delle persone clienti.
Restiamo a disposizione,
un caro saluto.
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica5 Gennaio 2024 alle 11:04Operatività
- Vorrei solo segnalare che fuori dall’Europa il costo di un acquisto è superiore ai 2 euro (mi pare 2,48 ogni volta che acquistavo in un supermarket in Costa rica) mentre invece lo stesso acquisto fatto con altra banca è una percentuale minima, dunque di pochi centesimi per acquisti di modesta entità. Da quel momento non me la sono sentita più di proporre BE ai giovani, dato che viaggiano e in genere han loro risparmi su una sola banca. Pensate di considerare questo problema, o magari già superato dal inizio 2023 , quando era così?Isabella
Gentile Isabella,
È in corso, a seguito del cambio di fornitore di monetica, un’analisi dei costi per verificare opportunità di riduzione di questo costo.
Restiamo a disposizione,
un caro saluto.
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica5 Gennaio 2024 alle 11:04Operatività
- Vorrei solo segnalare che fuori dall’Europa il costo di un acquisto è superiore ai 2 euro (mi pare 2,48 ogni volta che acquistavo in un supermarket in Costa rica) mentre invece lo stesso acquisto fatto con altra banca è una percentuale minima, dunque di pochi centesimi per acquisti di modesta entità. Da quel momento non me la sono sentita più di proporre BE ai giovani, dato che viaggiano e in genere han loro risparmi su una sola banca. Pensate di considerare questo problema, o magari già superato dal inizio 2023 , quando era così?Isabella
Gentile Isabella,
È in corso, a seguito del cambio di fornitore di monetica, un’analisi dei costi per verificare opportunità di riduzione di questo costo.
Restiamo a disposizione,
un caro saluto.
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica5 Gennaio 2024 alle 11:03Modello distributivo
- Sono previste azioni di sviluppo nei confronti delle organizzazioni socie e clienti di BE affinché la loro base sociale possa anch’essa diventare socia e cliente della banca?
Il 2024 è l’anno del 25° compleanno di Banca Etica, e il rapporto con le organizzazioni socie, in particolare quelle di riferimento e che l’hanno fondata, è fondamentale per il futuro della banca stessa. Pertanto oltre al rilancio delle convenzioni già in essere a favore delle persone lavoratrici e socie delle organizzazioni si sta puntando ad organizzare incontri sui temi della finanza etica, dell’educazione finanziaria e della conoscenza dei servizi e prodotti offerti dal Gruppo Banca Etica, la cui proposta commerciale è ormai completa (prodotti di investimento, assicurativi, finanziamenti, carte, ecc).
Restiamo a disposizione,
un caro saluto.
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica5 Gennaio 2024 alle 11:01Modello distributivo
- Se ci sono in previsione apertura di nuove filiali nel 2024 ( Abruzzo e Toscana solamente una) e quali rapporti/ convenzioni ci sono con il mondo Mag. Ad es. in Calabria.
Lorenzo - Sarà possibile, in futuro, avere più uffici di rappresentanza sui territori che non hanno una filiale, per avere un contatto più diretto e anche come punto di incontro dei GIT?
Gentile Lorenzo,
l’apertura di una filiale oramai è cosa sempre più rara visto che il contatto con la clientela sparsa in un territorio non si può basare solo su un luogo fisico, temi di cui si è discusso nel webinar a cui hai partecipato. Per venire alla domanda si sta analizzando per il 2024 l’opportunità di rafforzare la presenza in Calabria con l’apertura di una filiale.
In Toscana siamo già presenti con la filiale di Firenze, l’ufficio di Siena e Pisa dove è possibile accedere su appuntamento per consulenze per investimenti e finanziamenti.
In Abruzzo siamo presenti con un ufficio a Pescara e la presenza di un Consulente di Finanza Etica nelle province di Teramo e L’Aquila.
A tutto ciò si unisce sempre il lavoro del CARE, punto di accesso principale per tutta la clientela e i Git per le attività culturali e di promozione della finanza etica. Per quanto riguarda la relazione con le MAG abbiamo una serie di convenzioni per facilitare l’accesso al credito attraverso le stesse Mag, sia a favore di persone fisiche che giuridiche.
Restiamo a disposizione,
un caro saluto.
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica5 Gennaio 2024 alle 11:01Prodotti
- Si prevede un sostegno che finanzi l’istallazione di impianti fotovoltaici ed eolici domestici? Si chiederebbe se Banca Etica ha nei suoi prodotti/strumenti finanziari qualcosa destinato alle C.E.R. e se c’è la possibilità di stipulare convenzioni con le imprese fornitrici di impianti da fonte rinnovabile per imprese e privati.
Per quanto riguarda gli strumenti a sostegno dell’installazione di impianti fotovoltaici ed eolici domestici Banca Etica offre due prodotti, il ‘‘Prestito Bene Comune”, prestito personale a condizioni scontate pensato anche per finanziare l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e il ”Conto Sinergia”, un conto rivolto ai clienti “consumatori” facenti parte di Comunità Energetiche e Gruppi di Acquisto Solidale.
Per quanto riguarda i prodotti e gli strumenti rivolti alle CER Banca Etica offre il Mutuo Energia Corporate (chirografario o ipotecario), un finanziamento dedicato ai clienti non consumatori, che necessitino di dilazionare nel tempo la spesa sostenuta per l’installazione di un impianto fotovoltaico o di un impianto alimentato da altre fonti di energia rinnovabile (maggiori informazioni nella sezione finanziamenti di questa pagina). Abbiamo inoltre il ”Conto Sinergia Organizzazioni”, il conto corrente pensato per le Comunità Energetiche Rinnovabili a condizioni agevolate.
Infine, per la creazione di CER, Banca Etica mette a disposizione anche un pacchetto di servizi di accompagnamento tecnico e finanziario previsto dal progetto “Respira” a cui la Banca ha aderito insieme al Fondo mutualistico Coopfond, Legacoop, ed Ecomill piattaforma di crowdinvesting per la transizione energetica.
Restiamo a disposizione,
un caro saluto.
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica5 Gennaio 2024 alle 11:00Credito
- Banca Etica ha un collegamento di aiuto verso le operazioni di recupero di chi è sotto usura?Loris
Gentile Loris
Banca Etica collabora da sempre con diverse associazioni antiusura ed è impegnata anche in un’azione di confronto con il Ministero dell’Economia per una riforma complessiva dell’utilizzo dei fondi messi a disposizione per la prevenzione dell’usura. In particolare segnaliamo che siamo soci della Fondazione Antiusura Nazionale Interesse Uomo che opera con centri di ascolto in diversi territori e che ogni anno assiste e accompagna diverse decine di famiglie e persone ad uscire dal sovraindebitamento e dalla prevenzione del fenomeno dell’usura.
Restiamo a disposizione,
un caro saluto.
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica5 Gennaio 2024 alle 10:59Credito
- La questione riguarda l’accesso al credito: i prestiti erogati dalla Banca sono esclusivamente per chi ha già un reddito, quindi solo per chi è bancabile. L’art. 5 dello Statuto della Banca definisce il credito, in tutte le sue forme, come un diritto umano. Elargire prestiti solo a chi è bancabile contrasta quindi con quanto statuito. Vorrei capire quindi se si stia ragionando su come permettere l’accesso al credito ad una platea più ampia, superando i limiti attuali. Un’idea potrebbe essere quella di chiedere ai soci se sono disponibili a fare da garanti per quelle richieste di finanziamento per progetti imprenditoriali, profit o no profit, in cui il richiedente non ha reddito sufficiente rispetto agli attuali criteri. Tutto ciò ovviamente dopo un’attenta valutazione del valore sociale, ambientale e della sostenibilità economica del progetto. In sostanza oggi solo chi ha già introiti a garanzia del rimborso delle rate può richiedere un prestito (anche se i criteri adottati per l’approvazione di un finanziamento non risultano ancora chiari e esplicitati sul sito della Banca, un altro elemento che approfondirei): superare questo modello escludente credo sia un punto fondamentale di una banca che voglia definirsi veramente etica. Credo sia giusto e in linea con i valori della Banca sostenere le idee e le persone, soprattutto quelle che hanno buone idee, capaci di realizzare economia solidale e generativa, ma non hanno risorse sufficienti per avviarle.
Cordiali saluti,
Dott. Mag. Dario PulciniGentile Dario,
innanzitutto grazie per la tua domanda, che affronta un tema molto caro alla finanza etica. Nel nostro Statuto, da te opportunamente richiamato, sono delineati gli aspetti che possono indirizzare la banca nel garantire piena inclusione finanziaria. In particolare, nell’art. 5, si specifica che “Attraverso gli strumenti dell’attività creditizia, la Società indirizza la raccolta ad attività socioeconomiche finalizzate all’utile sociale, ambientale e culturale, sostenendo – in particolare mediante le organizzazioni non profit – le attività di promozione umana, sociale ed economica delle fasce più deboli della popolazione e delle aree più svantaggiate. Inoltre sarà riservata particolare attenzione al sostegno delle iniziative di lavoro autonomo e/o imprenditoriale di donne e giovani anche attraverso interventi di microcredito e microfinanza”
In coerenza con queste enunciazioni la Banca, oltre a sostenere l’inclusione sociale attraverso il credito a impatto (trovi maggiori informazioni nel Report Impatto 2023), realizza interventi di inclusione finanziaria attraverso:
- Microcredito e microfinanza: interventi realizzati a beneficio di persone normalmente ritenute “non bancabili” in quanto prive di sufficienti garanzie.La Banca opera a beneficio di famiglie ma anche di persone interessate ad avviare proprie attività, offrendo servizi in partnership con PerMicro, principale operatore specializzato nel microcredito (qui trovi maggiori informazioni).La Banca può concedere direttamente microprestiti sia usando una sezione apposita del Fondo di Garanzia del Mediocredito Centrale (garanzia pubblica) che utilizzando un proprio fondo di garanzia, creato grazie ai sottoscrittori dei fondi di Etica SGR, i quali possono devolvere a un fondo ad hoc lo 0,1% del capitale investito (qui trovi maggiori informazioni).
- Bandi: attraverso il programma “Con-Etica”, programma di erogazioni liberali e contributi gestito da Fondazione Finanza Etica. Tra i bandi chiusi recentemente segnaliamo:
Microcredito per grandi idee: rivolto a imprese i cui titolari dovevano essere, per almeno il 50%, cittadini residenti in Italia ma nati in Paesi terzi, oppure nati in Italia da genitori immigrati da Paesi terzi. Ai progetti selezionati è stato messo a disposizione l’accesso a un fondo di garanzia per facilitare l’accesso al credito, potendo richiedere a PerMicro un finanziamento fino a 25.000 euro (qui maggiori informazioni).
-
- Mio Il denaro, Mia la Scelta: bando per il finanziamento di un progetto di educazione finanziaria rivolto a donne in condizioni di vulnerabilità. E’ stato selezionato un progetto, il quale ha ricevuto un contributo a fondo perduto di 50.000 euro messo a disposizione da Etica SGR (qui maggiori informazioni).
Bando per il sostegno alle imprese sociali in ambito turistico al Sud: sono stati messi a disposizione 565.000 euro per il sostegno a fondo perduto di programmi di sviluppo di imprese sociali turistiche operanti al Sud, a beneficio della generazione di impatti sociali ed economici nelle comunità di riferimento (qui maggiori informazioni).Fondo Mutuatari in difficoltà: fondo istituito nel 2014 e gestito da Fondazione Finanza Etica destinato al sostegno di persone in difficoltà nel pagamento delle rate del mutuo prima casa (a causa di perdite del posto di lavoro; cassa integrazione di almeno 30 giorni; altre situazioni di comprovata difficoltà) e attivabile per la realizzazione di interventi di accompagnamento al superamento delle difficoltà (es. pagamento max. 2 rate mutuo; spese per pratiche legate a variazione della durata del mutuo; spese di locazione in caso di abbandono casa, ecc.). Il Fondo può essere incrementato anche attraverso donazioni di clienti o soci. Sul tema dei mutuatari in difficoltà va inoltre ricordata la recente iniziativa a beneficio delle persone con mutuo prima casa a tasso variabile con ISEE inferiore a 35.000 euro, le quali hanno potuto richiedere una riduzione transitoria del tasso per 9 mensilità a partire dalla data di decorrenza della deroga concessa (qui maggiori informazioni).
Fermo restando queste iniziative, riteniamo molto importante il tuo richiamo al tema dell’inclusione finanziaria e alla realizzazione di interventi anche in ottica di mutualità. I risparmiatori che scelgono la finanza etica possono già oggi supportare la Banca nel mettere risorse a disposizione di iniziative di inclusione, attraverso le loro scelte di risparmio e investimento ad esempio nei prestiti obbligazionari dedicati (ad esempio il prestito recentemente chiuso che ha permesso di raccogliere 5,4 milioni di euro che andranno a sostenere anche i nostri interventi nella microfinanza, qui maggiori informazioni).
La Banca continuerà a monitorare i temi da te sollevati e certamente non escluderà l’approntamento di ulteriori strumenti o iniziative come quelli suggeriti laddove si ravvisassero le condizioni per attuarli.
Grazie per il tuo contributo alla crescita della finanza etica.
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica20 Ottobre 2023 alle 8:28Gentile Riccardo,
Banca Etica offre diverse soluzioni di conto corrente, ognuna definita in base alle esigenze di specifiche categorie (privati e persone giuridiche). Per operazioni relative a pagamenti e/o incassi derivanti da attività legate alla libera professione è possibile aprire solo il conto LIPRO (LIberi PROfessionisti) e non rapporti dedicati a privati e famiglie come il conto in rete che ha erroneamente provato ad aprire lei e che per questo le è stato rifiutato.
Questa distinzione di utilizzo è una scelta di Banca Etica, sicuramente ci sono molti altri istituti bancari che non fanno questa distinzione e questo può averla portata a confondere le soluzioni presenti sul nostro sito.
Sperando di aver dato una congrua spiegazione ad ogni dubbio, restiamo sempre disponibili ad ulteriori spiegazioni.
Lorenzo
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica12 Luglio 2023 alle 11:18Ciao Joseph,
abbiamo risposta alla medesima domanda di Alessandro su Facebook e non è stata riportata qui… Ti ringraziamo per averci scritto così aggiorniamo anche questo canale.
Ti riporto qui la risposta, integrata con la nuova misura di sostegno, avviata nella giornata di ieri per le persone socie e clienti con mutui prima casa a tasso variabile. Ti ringraziamo Alessandro per aver sottolineato che Banca Etica fa finanza etica al 100%, confermando la coerenza ai nostri valori fondativi.
Questo aspetto è rilevante in generale, ma in particolare in questa fase di tassi crescenti a livello globale, e con un’economia in forte difficoltà. Rispetto a quanto segnali, ti avvisiamo che i tassi dei Time Deposit sono stati rivisitati in coerenza, da una parte con l’andamento dei mercati, e dall’altra con la dovuta attenzione agli equilibri complessivi della banca che non effettuando attività di tipo speculativo è molto attenta ad assumere rischi coerenti con la missione affidataci dalla nostra base sociale.
Inoltre per dare corpo al principio di mutualità con su cui si fonda Banca Etica sono state messe a punto misure per contenere l’impatto della crescita dei tassi a favore, in particolare, delle persone socie e clienti con ISEE inferiore a 35.000. Sappiamo che queste misure non sono risolutive, ma danno un contributo concreto ad alleviare il peso dei rincari. Puoi trovare tutti i dettagli dell’iniziativa qui.
Per approfondire il tema e poter avere una consulenza personalizzata, ti invitiamo a fissare un appuntamento con una persona esperta della Banca, che ti possa accompagnare nelle scelte di risparmio e investimento considerando l’offerta diversificata che oggi Banca Etica può mettere a disposizione e l’impatto positivo in termini ambientali, sociali e di governance che questi investimenti generano.
Grazie, a presto.
LorenzoTeam Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica10 Luglio 2023 alle 13:15Ciao Andrea,
qui puoi trovare la risposta di Banca Etica all’articolo di Nigrizia.
Resto a disposizione, un caro saluto.
Lorenzo
Team Banca Etica - Prospettive 2024 e suggerimenti per no profit – Indicazioni per iniziative ed eventi da coprogettare con Banca Etica.