Forum Replies Created
-
LBLorenzo Banca Etica3 Luglio 2023 alle 8:14
Grazie Alessandro per aver aperto questo argomento, ci fa piacere poter raccogliere i vostri feedback sulle aree clienti, aspettiamo di raccogliere un po’ di commenti per poi dare un ritorno su cosa si può migliorare a breve termine e questioni che invece richiedono una progettazione più lunga.
Lorenzo
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica24 Maggio 2023 alle 9:22– Riprendo una domanda giá fatta in incontri passati con questa presidenza.
Negli ultimi 6 anni la banca ha avviato delle grandi progettualità in termini di rinnovamento dell’infrastruttura tecnologica, con relativi aumenti dei costi operativi (nel 2017 3,5 milioni, nel 2018 3,7 milioni, nel 2019 4,4 milioni,nel 2020 4,7 Milioni, nel 2021 5,4 Milioni) +54% negli ultimi 4 anni ed in questa stima non si considerano gli investimenti fatti per 2 cambiamenti di sistemi informativi, sia in termini economici che in termini di impegno delle persone lavoratrici. Sebbene ci siano state delle evidenti novitá, soprattutto in termini di accessibilitá commerciale (è possibile aprire conti, investimenti e anche chiedere prestiti), a mio parere il livello di efficienza (2 dei 7 principi che guidano Banca Etica come da statuto) rimane ancora insufficiente, seppure apprezabile.
La banca ha nel contempo modificato molto il proprio modello di servizio, aumentando molto i numeri dell organico ad esso dedicato, spostando le attività dalla filiali all’ufficio di contatto, mancando peró di allineare l’operativitá, per cui molto spesso ci si è ritrovati rimbalzati tra i vari punti di contatto e provando una generale sensazione di disorganizzazione.
Ed ecco la mia domanda: poiché sia in questo CdA, né tantomeno in questa Direzione, composta da persone che hanno una storia professionale nell’ambito commerciale, non sono state scelte delle persone con competenze di sviluppo strategico tecnologico/digitale in che modo si governerá l evoluzione strategica della parte tecnologica della Banca?
La componente tecnologica nell’insieme degli investimenti del sistema bancario è cresciuta continuamente nel corso degli anni e anche per Banca Etica questo trend è riscontrabile nei numeri dei vari bilanci annuali oltre che nelle righe dei piani strategici. Lo scopo di queste scelte è quello di incrementare la fruibilità della banca in un quadro di sostenibilità e qualità del servizio. Il governo di questo aspetto è determinato dalle competenze tecniche che vengono inserite nella struttura a tutti i livelli (operativo, manageriale e di governance) secondo gli equilibri via via realizzabili in un contesto di complessità crescente e in continuo movimento dato dalle spinte della tecnologia stessa ma anche dal mercato e dalla continua evoluzione normativa nazionale ed europea.
Restiamo a disposizione,
un caro saluto
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica18 Maggio 2023 alle 9:19Ciao Emanuela,
stiamo invitando tutte e tutti a dialogare nella nostra community con i mezzi che abbiamo a disposizione per la comunicazione centralizzata. Lo stimolo a partecipare alla conversazione può essere rafforzato dall’attivazione di discussioni utili e interessanti che riguardano la maggioranza delle persone che hanno scelto Banca Etica, dal passaparola che le persone socie possono creare rispetto all’utilizzo della piattaforma e all’approccio inclusivo che hanno le persone che scrivono sul forum. Aiutateci a far conoscere la community!
Restiamo a disposizione,
un caro saluto
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica16 Maggio 2023 alle 15:31– Possiamo pensare a ulteriori collaborazioni con cooperative di persone in carcere per il sostegno durante la pena e per l’inserimento lavorativo successivo?
Abbiamo in questi anni avuto già esperienze di supporto a cooperative che operano nelle carceri, in particolare per la formazione tecnica e professionale di detenuti, per l’avvio di attività lavorative nel carcere ed in progetti orientati al reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti ammessi al lavoro esterno.
Restiamo a disposizione,
un caro saluto
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica16 Maggio 2023 alle 15:30– Chi e quando ha scelto, acquistato e distribuito i computer portatili Helwett Packard?
Ti ringraziamo per la sollecitazione sull’uso da parte di Banca Etica di computer HP. Il dialogo costante con i nostri soci e le nostre socie è ciò che ci permette di migliorare costantemente ed è per questo che organizziamo momenti come il filo-diretto.
Conosciamo la campagna di BDS (Boicottaggio Disinvestimento Sanzioni) lanciata dalla società civile palestinese e possiamo assicurarti che la questione del rispetto dei diritti umani in Palestina per noi è tra quelle non negoziabili.
Banca Etica si impegna a scegliere i propri fornitori di beni e servizi coniugando la ricerca dell’efficienza con la valutazione dei profili di responsabilità sociale e ambientale valutati secondo policy e regolamenti ESG che ci siamo dati.
Purtroppo quando si tratta di fornitori di tecnologie informatiche – un settore dominato da grandi multinazionali – trovare fornitori coerenti con i nostri valori è molto difficile anche e soprattutto in riferimento alle necessarie caratteristiche in tema di sicurezza e fattori di compliance con normative molto stringenti.
Per quanto riguarda i pc in dotazione dei lavoratori e delle lavoratrici precisiamo che non c’è nessun contratto diretto con la società HP: Banca Etica non acquista direttamente da HP ma tramite un fornitore di apparecchiature informatiche. Abbiamo già avviato un’interlocuzione con questo fornitore per cercare di capire se sul mercato esista un’alternativa praticabile all’uso di PC HP, pur consapevoli che non sarà semplice individuare un marchio che ci garantisca la necessaria efficienza e che non sia coinvolto in comportamenti controversi. Abbiamo chiesto anche al nostro ufficio che si occupa di Valutazione di Impatto socio-ambientale di affiancare il fornitore nell’analisi dei profili di responsabilità sociale di possibili altri marchi.
Al termine di questo processo di analisi capiremo se sarà possibile avviare un piano di graduale sostituzione dei pc aziendali.
Abbiamo chiesto alla nostra Fondazione Finanza Etica di confrontarsi con la rete europea di azionisti critici Shareholders for Change per valutare di avviare interventi di engagement e dialogo attivo con HP sui temi dei diritti umani.
Il dramma del popolo palestinese ci sta a cuore: da molti anni cerchiamo di fare la nostra parte con gli strumenti tipici della finanza etica. Dal 2018 abbiamo erogato oltre 600.000 euro di credito per lo sviluppo dell’imprenditoria locale in Palestina. Svolgiamo attività di formazione finanziaria per un progetto finanziato da AICS e gestito da Oxfam, che ha come obiettivo quello di rafforzare la resilienza sociale, economica e ambientale degli imprenditori agricoli e degli attori dell’Economia Sociale e Solidale (ESS) in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza. Questa settimana alcune persone di Banca Etica della nostra divisione per lo sviluppo internazionale partiranno per Ramallah per svolgere attività di formazione sulla gestione finanziaria alle attività imprenditoriali locali finanziate dai nostri partner di ACAD Finance e Reef Finance.
Tra le organizzazioni cui diamo credito con i nostri prestiti ci sono anche molte ONG Italiane che lavorano in Palestina per il sostegno alla popolazione.
A questo tipo di attività è dedicato il nostro impegno e a queste diamo priorità, continuando a finanziare le iniziative di concreta costruzione di un’economia ad impatto positivo: nel nostro Report di Impatto si possano approfondire i risultati sociali e ambientali della nostra attività di credito. Rispettiamo le campagne nonviolente di protesta contro eclatanti violazioni dei diritti umani e offriamo la nostra solidarietà alla società civile che le promuove.
Ci auguriamo che queste risposte possano farti apprezzare il nostro impegno verso un miglioramento continuo ad un approccio eticamente orientato verso ogni aspetto della nostra filiera.
Restiamo a disposizione,
un caro saluto.
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica16 Maggio 2023 alle 15:25– Mi piacerebbe avere maggiori informazioni sui progetti sociali finanziati direttamente da Banca Etica
Sul nostro sito puoi leggere le storie ad impatto positivo finanziate da Banca Etica: https://www.bancaetica.it/categoria/storie-ad-impatto-positivo/ Inoltre per verificare i nostri finanziamenti in corso e passati puoi visitare la sezione: https://www.bancaetica.it/finanziamenti/ Infine per approfondire le ricadute positive sulle persone e sull’ambiente della nostra attività di credito, puoi consultare il Report di Impatto: https://www.bancaetica.it/report-impatto-2021/ A breve uscirà la nuova versione con i numeri del 2022.
Restiamo a disposizione,
un caro saluto.
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica16 Maggio 2023 alle 15:24– Quanto incide su Banca Etica l’attuale crisi bancaria internazionale?
La situazione è in continua evoluzione, ma al momento non riscontriamo ulteriori fattori rispetto alla dinamica dei tassi che condiziona il mercato finanziario generale.
Restiamo a disposizione,
un caro saluto.
Team banca Etica
LBLorenzo Banca Etica16 Maggio 2023 alle 15:19Gruppi d’Iniziativa Territoriale
– I temi che ci proponete hanno la necessità di venire “implementati” nei territori anche dai Git: questi hanno grandi difficoltà nel loro funzionamento quando operano in realtà non supportate da strutture (progetti, persone) che hanno rapporti operativi con la banca
– Ho partecipato recentemente ad un GIT dove uno dei fondatori della banca invitava a diffondere tra i propri conoscenti i nostri valori. Il volontariato è nel nostro DNA ma oggi non basta più. Ci si aspetta sempre più efficienza e presenza della banca e dei suoi servizi. Per questo bisogna valutare molto bene il servizio fornito e la soddisfazione dei clienti. Forse va ricercata una nuova collaborazione tra volontari e dipendenti, anche in proiezione esterna.
– Difficoltà di dialogo tra socio e vertice e viceversa della banca Banca Etica basa il suo sviluppo come agente della finanza etica sulla capacità di tutti gli attori della governance di agire con un approccio cooperativo.
I diversi portatori di valore, appartenenti alle aree territoriali, alla struttura operativa e alle organizzazioni di riferimento sono accompagnate attraverso diversi strumenti e uffici. Anche l’inserimento nelle filiali di figure dedicate all’accoglienza dei nuovi soci va in questa direzione. La relazione tra tutti i protagonisti, nei diversi ruoli viene alimentata da momenti di incontro e dialogo sia a livello territoriale che tematico. Il percorso verso i 25 anni ed il nuovo piano strategico saranno un’ulteriore opportunità di coinvolgimento e partecipazione.
Restiamo a disposizione,
un caro saluto
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica16 Maggio 2023 alle 15:15Accessibilità e modello distributivo
– Come può Banca Etica in termini di accessibilità e fruizione dei servizi avvicinarci il più possibile ai non vedenti?
Abbiamo lavorato per rendere fruibili alle persone ipovedenti e non vedenti i nostri touch point digitali. Il lavoro di miglioramento e test per individuare eventuali mancanze è continuo. Stiamo avviando una collaborazione con UCI per poter svolgere con i loro associati ulteriori test. Questo è un processo che richiede tempo.
Apprezziamo segnalazioni e consigli per fare sempre meglio.
Restiamo a disposizione,
un caro saluto
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica16 Maggio 2023 alle 15:13Accessibilità e modello distributivo
– La Costituzione italiana, all’articolo 47, recita: “La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio…”. E non c’è dubbio che i risparmiatori siano la fonte stessa di vita della Banca. Eppure nelle politiche di codesta Banca Etica mai si fa riferimento ai risparmiatori. Mai si sente pronunciare questa parola. Non risulta esserci alcuna azione concreta per tutelare i risparmi delle persone che se li sono sudati con una vita di lavoro e di sacrifici. L’inflazione corre al 10% divorando i risparmi eppure Banca Etica si comporta come se il problema non esistesse… Si può definire ETICA una Banca che si comporta in questo modo, in barba alla Costituzione e agli elementari diritti dei risparmiatori?
La centralità della persona risparmiatrice è riconosciuta in maniera specifica fin dagli atti che hanno preceduto la nascita di Banca Etica, a partire dal Manifesto della Finanza Etica laddove, affrontando il tema dell’efficienza, si segnala “L’assunzione di responsabilità, sia nel mettere a disposizione il proprio risparmio sia nel farne un uso che consenta di conservarne il valore”, chiarendo come questo sia il fondamento di una partnership “tra soggetti con pari dignità”.
Viene altresì chiarito che il tasso d’interesse, inteso come rendimento del risparmio (misura di efficienza nell’utilizzo del risparmio) sia diverso da zero ma mantenuto il più basso possibile, sulla base di valutazioni economiche, sociali ed etiche.
Questi principi sono ulteriormente definiti nel Codice Etico, laddove si legge che “Banca Etica tutela il risparmio conferito dai propri clienti sia per quanto riguarda il mantenimento e l’accrescimento del suo valore sia per quanto concerne il suo impiego secondo criteri etici.”, rimarca i temi della tutela delle preferenze etiche dell’investitore; partecipazione e uso consapevole del denaro. Viene inoltre chiarito, tra le altre cose, che “Banca Etica stabilisce le condizioni economiche applicate alla clientela, a parità di prodotto/ servizio, secondo criteri di equità e di mutualità.”; si segnala che “I prodotti e servizi offerti sono costruiti secondo criteri di sobrietà e di funzionalità, allo scopo di soddisfare le esigenze fondamentali della clientela e in modo da renderli di facili comprensione”.
Si specifica che “Al fine di tutelare il cliente e i suoi reali bisogni di risparmio e credito, Banca Etica si astiene da politiche di vendita il cui unico scopo sia il conseguimento di un maggior profitto, evitando di collocare prodotti che non rispondano al bisogno del cliente o da lui non richiesti”.
Sul piano concreto, la Banca è pienamente consapevole degli impatti dello scenario macroeconomico anche sul risparmio delle persone e mette a disposizione soluzioni diversificate di gestione del risparmio in grado di rispondere alle diverse esigenze dei risparmiatori. La Banca ha inoltre evitato in passato (in una fase di tassi sottozero) di alzare i costi di tenuta dei conti, tenendo così le condizioni stabilizzate. Le strutture operative della Banca (Operatori di Filiale, Consulenti di Finanza Etica, Banchieri Ambulanti) sono a disposizione dei risparmiatori al fine di individuare le soluzioni di investimento più adatte alle esigenze di ognuno. I recenti investimenti sul rafforzamento tanto del canale fisico quanto di quello digitale, mira a rendere sempre migliore il servizio nei confronti delle persone risparmiatrici.
Restiamo a disposizione,
un caro saluto
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica16 Maggio 2023 alle 15:09Banca Etica e transizione energetica
– Il git Cremona ha ricevuto da una persona socia la seguente perplessità, originata dalla mail in merito a una mail della Banca (Oggetto: Oggi è una giornata importante… / Data: 22 aprile 2023, 07:01:06 CEST): “Sono un po’ perplesso. Ma davvero tra i consigli che Banca Etica suggerisce c’è anche quello di sostenere ULTIMA GENERAZIONE (quelli che bloccano le tangenziali ed imbrattano i monumenti)? O mi sono perso qualche puntata nello sviluppo del pensiero alternativo (e mi piacerebbe comprendere) o Banca Etica si incammina verso un pensiero ideologico che non mi appartiene.
grazie per averci inviato le vostre osservazioni rispetto ai contenuti culturali e valoriali che inviamo tramite newsletter alle persone che hanno scelto Banca Etica.
Abbiamo deciso di dare visibilità a Fridays For Future, Ultima Generazione ed Extinction Rebellion perché pensiamo siano i movimenti che al momento riescono a tenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica sulla crisi climatica: le loro azioni di protesta sono ritenute legittime anche da rappresentanti delle Nazioni Unite, come Michael Forst, relatore speciale ONU sui difensori dell’ambiente ai sensi della Convenzione di Aarhus.
Attraverso azioni di disobbedienza civile non violenta gli attivisti stanno cercando di continuare a richiamare l’attenzione dei governi e dell’opinione pubblica sull’appello della comunità scientifica, prima che sia troppo tardi. Per il pianeta e per tutte e tutti noi che lo abitiamo. D’altra parte è la scienza (si vedano i report dell’IPCC, il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico) a richiedere un intervento urgente nel contrasto al cambiamento climatico.
Per noi è importante non perdere di vista l’oggetto centrale delle proteste e continuare a dialogare con ognuna di queste realtà per conoscere meglio le persone che ne fanno parte, capire le loro strategie per il futuro e provare a costruire sinergie tra gli attivisti per il clima e il movimento della finanza etica. Stiamo cercando di mantenere un dialogo con queste organizzazioni nell’ambito delle quali c’è un dibattito in corso per valutare se le azioni svolte fin qui siano efficaci o se sia il momento di trovare nuove forme di mobilitazione che focalizzino l’attenzione mediatica sul motivo dell’azione – la crisi climatica – e non sull’azione stessa.
Restiamo a disposizione,
un caro saluto
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica16 Maggio 2023 alle 15:05Banca Etica e transizione ecologica
– Come vengono calcolati gli indicatori ambientali e sociali di banca etica?
Gli indicatori relativi ai processi interni della Banca provengono da informazioni amministrative interne (ad es. condizioni di lavoro in banca o kg di carta utilizzata per stampare) e sono presentati nel Bilancio Integrato.
Gli indicatori riguardanti l’attività dei clienti a seguito dell’uso del credito erogato dalla banca sono elaborati a seguito della somministrazione di un questionario a tutte le organizzazioni e imprese richiedenti un finanziamento. I questionari sono sottoposti ad un processo di controllo e validazione di filiali e persone valutatrici sociali.
Su tali basi l’ufficio modelli di impatto e VSA redige il Report di impatto che contiene l’analisi delle informazioni raccolte.
Si veda anche https://www.bancaetica.it/valutazione-socio-ambientale/ https://www.bancaetica.it/report-impatto-2022/
Restiamo a disposizione,
un caro saluto
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica16 Maggio 2023 alle 15:03Banca Etica e transizione ecologica
– Per agevolare la transizione ecologica ed in particolare per l’adeguamento alla normativa che prevede che gli immobili diventino di classe E e D entro il 2030 e 2033, avete studiato dei mutui che possano interessare il pubblico?
La banca dispone già oggi di prodotti che sostengono il miglioramento e la riqualificazione energetica degli edifici, riconoscendo tassi di interesse migliori rispetto alle proposte ordinarie (es. Mutuo Casa Verde). Nel contempo tiene monitorate le evoluzioni normative ricercando soluzioni coerenti con i bisogni emergenti.
Restiamo a disposizione,
un caro saluto.
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica16 Maggio 2023 alle 15:02Banca Etica e transizione ecologica
– Quali collaborazioni ha già avviato Banca Etica con le amministrazioni comunali che vogliono adoperarsi per la transizione ecologica nelle regioni del sud?
La banca è interpellata da diversi attori che stanno operando nell’ambito delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). In particolare siamo promotori, insieme a Coopfond e altri partner, del progetto Respira che ha l’obiettivo di supportare gruppi di cittadini, imprese, enti pubblici nella costruzione e avvio di una comunità energetica, adeguando la propria offerta a ciascuna specifica comunità, territorio, esigenza, mettendo a disposizione una filiera cooperativa di partner tecnici e finanziari.
In questo quadro direttamente e indirettamente siamo in contatto con diverse amministrazioni comunali, in primis il Comune di Roma.
Restiamo a disposizione,
un caro saluto.
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica16 Maggio 2023 alle 14:59Banca Etica e transizione ecologica
– Vorrei sapere se la banca o il Gruppo Banca Etica ha in programma di entrare come investitore in gruppi internazionali che investono nella transizione ecologica come ad es. Fairphone
Il Gruppo Banca Etica ha previsto l’ingresso nelle cooperative italiana e spagnola nostre fornitrici di energia elettrica derivante da fonti rinnovabili (èNostra e Som Energia) Investe in soggetti che si occupano di transizione ecologica attraverso gli strumenti dei fondi di impatto gestiti da Aimpact e Sefea Impact.
Restiamo a disposizione,
un caro saluto.
Team Banca Etica