Forum Replies Created
-
LBLorenzo Banca Etica16 Maggio 2023 alle 14:58
Banca Etica e Pace
– La banca come intende porsi in futuro rispetto al nuovo assetto globale che si sta delineando anche a causa della guerra in Ucraina? La banca farà investimenti in Federazione Russa o in Cina? Crede, la banca, che L’etica sia una prerogativa solo del blocco occidentale?
– Desidero sapere se la banca ha preso o prenderà una posizione riguardo la campagna referendaria promossa da Generazioni future, che prevede la raccolta firme per l’abrogazione del decreto del 2/12/2022 inerente l’invio delle armi in Ucraina.
– La Banca è al corrente che dal 22 aprile è cominciata la raccolta firme per un referendum che chiede la fine della fornitura di armi al governo dell’Ucraina?
Sin dai primi giorni dell’aggressione della Federazione Russa all’Ucraina a fine febbraio 2022 il Gruppo Banca Etica ha reso pubblico il suo posizionamento di totale rifiuto della guerra, enfatizzando il ruolo della finanza etica che rifiuta di investire nel settore degli armamenti e si adopera per contaminare il sistema finanziario che ancora in larga parte fa lauti profitti con le armi e con le guerre.
La Banca non ha alcun investimento nella Federazione Russa o in Cina e anche Etica sgr ha comunicato di non includere nei propri portafogli titoli di aziende della Federazione Russa.
La finanza etica nella selezione dei propri investimenti non si orienta in base a blocchi geopolitici ma in base ad analisi accurate dei comportamenti delle singole aziende e dei singoli stati. Per quanto riguarda la raccolta di firme per i referendum, si tratta di attività rivolte ai singoli cittadini su cui ciascuno decide in autonomia così. Al momento non è previsto un posizionamento della Banca in merito al referendum per l’abrogazione dei decreti per l’invio di armi in Ucraina.
Restiamo a disposizione,
un caro saluto.
Team banca Etica
LBLorenzo Banca Etica16 Maggio 2023 alle 11:10Gentile Sig. Risuglia,
grazie per il commento. Per Etica Sgr aumentare la conoscenza del proprio brand e dei suoi fondi di investimento sui canali nazionali è parte di una strategia che punta a uscire dalla ‘nicchia’ e cerca di arrivare a tanti – se non tutti – con l’ambizioso obiettivo di aumentare la conoscenza della finanza etica e diffondere maggiore consapevolezza.
Questo senza rinunciare a nessuno dei nostri valori e perseguendo con forza la nostra azione di contaminazione.
Ringraziamo per lo spunto di collaborazione con Radio Popolare, canale di interesse che senz’altro prenderemo in considerazione in futuro.
Resto a disposizione, un caro saluto.
Ufficio Marketing e Comunicazione di Etica Sgr
LBLorenzo Banca Etica9 Maggio 2023 alle 14:44Gentile Claudia,
il Comitato Etico di Etica sgr svolge una funzione propria, specifica per Etica sgr, che include attività di consulenza a supporto della Società per il suo sviluppo con riguardo ai criteri di eticità fondanti, nonché la formulazione di pareri sull’eticità degli investimenti.
Il processo di nomina dei componenti e la composizione del Comitato, sono particolari e rispondono ad esigenze puntuali e anche per questi motivi sono diversi da quelli del Comitato Etico della Banca.
Come precisato dal Vice presidente Aldo Soldi – al webinar del 26/04 scorso – non si esclude la possibilità di avviare un percorso di dialogo con Etica Sgr per rivedere anche il numero dei componenti del Comitato Etico, prestando particolare attenzione alle sue specificità. Le motivazioni che portano il Cda della Banca a proporre la riduzione del numero dei componenti di questo Comitato Etico rispondono all’opportunità di garantire maggiormente un lavoro collettivo ed assunzioni di responsabilità condivise.
Grazie mille,
restiamo a disposizione
Ufficio Affari Generali
LBLorenzo Banca Etica9 Maggio 2023 alle 14:42Gentile Giuseppe,
la scelta del Cda si è indirizzata alla correttezza formale e la facoltà di esprimere due preferenze tra le persone candidate al Comitato Etico porterà alla costruzione di una graduatoria da cui andranno individuati i nominativi del nuovo Comitato.
Grazie mille
restiamo a disposizione
Ufficio Affari Generali
LBLorenzo Banca Etica4 Maggio 2023 alle 8:58Gentili Soci e Socie.
il tema è di massima importanza per tutto il Gruppo Banca Etica ed è stato messo in atto un percorso specifico. Ricordiamo il webinar del 15/12 (che è possibile rivedere qui) e la newsletter dedicata dal titolo “L’impegno di Banca Etica per una finanza disarmata” (6 aprile scorso) con un focus tematico che riporta il piano di azioni e un aggiornamento sui cantieri in corso.
Vi invitiamo a partecipare al webinair “Filo diretto con Direzione e Presidenza” di questo pomeriggio, 04 maggio, ore 17.00, come anticipato con Newsletter lo scorso 14/04.
Tale luogo è stato pensato proprio per aprire un dialogo con la Direzione e la Presidenza della nostra Banca su tutti i temi di maggiore interesse. Verrà dato spazio anche alle domande che avete qui formulato – sul tema banche armate – in quanto utili a progredire nei ragionamenti sull’argomento.
Grazie mille, restiamo a disposizione,
Ufficio Affari Generali
Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica26 Aprile 2023 alle 12:28Gentile Claudia, gentile Emanuela
Il voto sul comitato etico, come scritto nella lettera del Cda del 18 gennaio, sarà duplice. Prima si chiede la preferenza sul numero dei componenti (5 o 7, come da articolo statutario) e poi si esprimono le preferenze. Circa la difformità da te sollevata tra indicazioni di statuto e di regolamento assembleare (art. 24), come giustamente scrivevi, prevalgono le indicazioni dello statuto: quanto all’art. 24.3 è, palesemente, un refuso; ne terremo conto, in futuro, in una eventuale revisione del regolamento assembleare. Circa il numero di preferenze il socio potrà esprimere due preferenze in linea con quanto prevede il regolamento,(art.24.2) “il numero di preferenze espresse dalla persona socia votante deve essere inferiore alla metà del numero dei componenti il Comitato Etico”. Sia che sia 5, sia che sia 7 il numero finale delle persone da eleggere, 2 è minore della metà di entrambi.
Grazie mille, restiamo a disposizione.
Un caro saluto
Roberta Magrin – Ufficio Affari generali
LBLorenzo Banca Etica20 Aprile 2023 alle 11:47Ciao Emanuela, ciao Claudia,
come ben sapete il 20 maggio 2023 andremo a eleggere il nuovo Comitato Etico di Banca Etica. In queste settimane abbiamo avuto l’opportunità, durante i vari incontri con i soci portatori di valore, di esporre la proposta sul numero di composizione del prossimo Comitato Etico che il Consiglio di Amministrazione vuole sottoporre all’Assemblea. La proposta nasce dopo un confronto e un approfondimento in sede di Consiglio, alla luce delle esperienze di questi ultimi anni e con l’interesse di dare valore al senso e al significato di questo organismo dentro Banca Etica in connessione all’evolversi del contesto sociale e della nostra realtà cooperativa bancaria.
Ci teniamo a ribadire l’unicità del nostro Comitato Etico eletto direttamente dall’Assemblea, organismo indipendente e con una funzione consultiva e propositiva sui temi che sollecitano scelte etiche e si intersecano con l’azione sociale e finanziaria del sistema di Banca Etica, orientata a costruire un’economia più giusta, inclusiva e rispettosa del pianeta.
La nostra proposta è di:
riaffermare l’esigenza di comporre questo organismo con profili che abbiano un riconoscimento etico e morale e delle competenze in relazione al contesto sociale ed economico e allo sviluppo attuale della Banca, e possano garantire la disponibilità di tempo visto il carattere volontario del loro impegno. I componenti vanno scelti, come condiviso con i portatori di valore, non in un’ottica di rappresentanza territoriale ma di un reale riconoscimento dei profili e delle competenze.Proporre una composizione di questo organismo a cinque, in quanto ciò potrebbe garantire di più la collegialità che è elemento fondante per il buon lavoro del Comitato. Spesso abbiamo avvertito le difficoltà di questo organismo, nel riuscire a fare delle scelte co-costruite con il metodo del consenso e condivise collegialmente. La corresponsabilità è l’altro elemento caratteristico del Comitato nei processi di dialogo e nelle relazioni con gli altri organismi, con i portatori di valore, con il consiglio di amministrazione e la direzione. Ci sembra che una composizione di cinque persone possa favorire maggiormente assunzioni di responsabilità agite collettivamente. Il Comitato etico opera attivando pratiche di lavoro (approfondimento, studio, consultazioni, ecc.) che hanno in sé necessità di confronti ed elaborazioni per co-produrre insieme documenti, proposte, raccomandazioni. Nelle ultime esperienze abbiamo riscontrato che realizzare queste pratiche di co-produzione è stato difficile. La composizione attuale non ha agevolato.
Per tali ragioni il Consiglio di Amministrazione propone di sperimentare per questo mandato un Comitato con cinque componenti, nell’esercizio del proprio ruolo e nella consapevolezza che ogni decisione spetta alla base sociale, e a questa Assemblea.
Grazie mille, restiamo a disposizione,
cordiali saluti.
Presidente Anna Fasano
LBLorenzo Banca Etica21 Marzo 2023 alle 16:07Cara Claudia,
torniamo ad affrontare insieme il tema della partecipazione, sia all’Assemblea delle persone socie, che ai vari momenti della vita associativa, sempre stato di centrale importanza per Banca Etica.
Ti confermiamo che tutt’oggi abbiamo raccolto questa sfida e lavoriamo per mettere in pratica metodologie per garantire a tutte le oltre 47.000 persone socie la possibilità di partecipare, secondo le modalità più consono a ciascuno.
Per dare concretezza al “diritto dei soci, dei collaboratori e dei risparmiatori di prendere parte alle decisioni”, come scritto nel Codice Etico della Banca, e agevolare la partecipazione di un numero sempre maggiore di persone socie, dal 2016, con votazione a larga maggioranza in Assemblea nel novembre 2015, è stata attivata la possibilità di partecipare a distanza Questo ha permesso di favorire la partecipazione, rendendola possibile anche a coloro che hanno difficoltà o sono impossibilitati a raggiungere il luogo dell’Assemblea, ma anche più semplicemente chi, anche per scelta, preferisce il canale on line.Ricordiamo poi che tutte le persone socie sono invitate a unire il proprio impegno a quello dei Gruppi d’Iniziativa Territoriale dove affrontiamo insieme, in modo continuo e aperto, i temi della nostra Banca. Ti confermiamo che la struttura della Banca lavora per avvicinare all’Assemblea, e quindi alle decisioni che riguardano tutta la Banca e le persone che ne fanno parte, un maggior numero di persone possibile.
A fronte della possibilità di partecipare online sono stati potenziati i percorsi di avvicinamento all’Assemblea, per favorire un voto più consapevole, attraverso i webinar di presentazione del bilancio, di accompagnamento ai percorsi di governance e di approfondimento tematico. Per quanto riguarda il sistema elettorale il tema è stato più e più volte valutato, discusso, elaborato e votato anche in Assemblea, con percorsi partecipativi che hanno visto formarsi un largo consenso sulle regole ora in uso e che permettono di avere larga partecipazione, possibilità di libere candidature con, non dimentichiamolo, un sistema di governance autorizzato e verificato da Banca d’Italia.
Lo strumento dei Portatori Di Valore, ovvero tutti quei gruppi, diffusi sul territorio, che rappresentano il nucleo della partecipazione cooperativa di Banca Etica, è sicuramente non perfetto, ma, ti assicuriamo, è una di quelle cose che tutte le banche che ci vengono a conoscere studiano e ammirano.
I Portatori di Valore sono informati e coinvolti anche nell’individuazione delle persone candidate al Comitato Etico, che, come giustamente dici, e come ricordato anche dal Consiglio di Amministrazione nella lettera pubblicata sul sito, ricopre un importante ruolo di garanzia e rappresentanza che distingue Banca Etica dagli altri istituti bancari. Proprio a fronte della centralità che questo organo ricopre per la banca e la comunità che la compone il Consiglio di Amministrazione ha invitato i Portatori di Valore e tutte le persone socie a partecipare all’importante compito di selezionare le persone che si candideranno al Comitato Etico.
Circa la proposta di contenere il numero dei componenti il Comitato Etico da 7 a 5 sono in atto consultazioni con i Portatori di valore, a riprova dello stile sempre di confronto e apertura che ci caratterizza nel modo con cui gestiamo la nostra Banca. In ogni caso, la delibera spetterà sempre e comunque all’assemblea delle persone socie che è il luogo principe di espressione del potere democratico delle persone socie.
Per concludere, nuovamente sul tema dell’impatto ambientale, l’utilizzo di telefoni e computer, generato non solo dal consumo di energia dei dispositivi, ma anche dai vari sistemi di supporto, come i data center, è sicuramente un tema da approfondire. Precisiamo che Banca Etica ha avviato, proprio da quest’anno, un percorso in questa direzione. Stiamo mettendo in pratica una serie di accorgimenti per misurare, monitorare e poi ridurre il consumo di energia e le conseguenti emissioni di CO2, come la modalità risparmio energetico attivata nel sito di Banca Etica.
Il calcolo delle emissioni collegate alla partecipazione a distanza all’Assemblea è stato inserito nel percorso verso l’Assemblea ad impatto 0.
Grazie mille, restiamo a disposizione.
Un caro saluto.
Antonella Mondino, d’intesa con la Presidente Anna Fasano e il Vicepresidente Aldo Soldi
Ufficio Affari Generali
LBLorenzo Banca Etica28 Febbraio 2023 alle 12:41Gentile Claudia,
grazie per il tuo invito a scegliere un’alimentazione sostenibile.
La scelta di che cibo consumare è sicuramente una delle strade che tutte e tutti possiamo intraprendere per salvaguardare il pianeta, riducendo l’impatto ambientale della nostra alimentazione ed eliminando le ben documentate sofferenze degli animali allevati a scopo alimentare.
Banca Etica si impegna sia a trasmettere tali valori alle persone socie, clienti e al pubblico, sia, nella pratica, ad investire solo in aziende agricole biologiche o che hanno iniziato un processo di transizione a questa tipologia di produzione, e che in ogni caso presentino alti standard di sostenibilità e responsabilità, verificati tra l’altro con un attento processo di valutazione socio ambientale.
Crediamo però che il percorso verso la scelta di un’alimentazione vegetariana debba essere libero, tanto più che come banca non possiamo imporre scelte personali come quella alimentare. La scelta vegetariana è una opzione fissa dei nostri momenti conviviali, speriamo diventi sempre più l’opzione principale.
Grazie mille
Lorenzo
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica21 Febbraio 2023 alle 11:42Gentile Claudia,
il prossimo appuntamento sul tema si terrà sabato 20 maggio a Brescia, al termine dell’Assemblea formale. Puoi trovare qui maggior informazioni, assieme al programma delle attività culturali che ci accompagneranno nel weekend dell’Assemblea.
Grazie mille.
Lorenzo
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica20 Febbraio 2023 alle 17:05Gentile Claudia,
ti confermiamo che dal 6/03 per tutte le persone socie e clienti che lo richiedono, sarà possibile accedere alla propria area clienti con il metodo di autenticazione alternativo SECURE CALL, come già comunicato nelle newsletter inviate sulla migrazione e pubblicato sul sito a questo indirizzo https://www.bancaetica.it/bancadigitale-privati/
Come funziona– Si accede alla pagina di registrazione della nuova Area Clienti;
– Si inseriscono le proprie credenziali, che verranno fornite domenica 5 marzo (codice utente via e mail e password via SMS);
– Compare una schermata con il seguente messaggio “Per cominciare l’autenticazione con il numero verde clicca su ACCEDI” e immediatamente sotto un bottone da spuntare con l’etichetta “Sono all’estero” se verrà selezionato questa opzione il numero verde che comparirà dopo sarà diverso;
– Dopo aver cliccato su ACCEDI compare una nuova schermata con un numero verde, un codice di 4 cifre e un indicatore del tempo di validità del codice temporaneo. Per chiamare il numero verde va utilizzato il numero di telefono legato alla propria utenza bancaria in modo che avvenga il riconoscimento in sicurezza. Una volta digitato il numero un messaggio automatico registrato chiede di inserire il codice digitandolo sulla tastiera. Fatta questa operazione immediatamente avviene l’accesso all’Area Clienti.Altri dettagli
– Il numero è un numero verde visibile
– Si può chiamare dall’Italia o dall’estero
– Funziona solo da telefono cellulare italiano
– Funziona per qualsiasi tipo di telefono cellulare, non è necessario uno smartphone
– Alla secure call risponde un messaggio automatico
– Non prevede tempi di attesaCome si richiede l’attivazione della Secure Call?
Non appena testata la procedura per la richiesta verrà pubblicata sul sito e inviata tramite email a tutte per persone socie e clienti di Banca Etica.
Grazie per averci scritto
A prestoLorenzo
Team Banca EticaLBLorenzo Banca Etica16 Febbraio 2023 alle 18:06La disparità d’impatto tra il trasporto su gomma e il trasporto ferroviario, in Italia e nel mondo, è considerevole.
Nel 2019 il primo ha generato, in Italia, oltre 90 milioni di tonnellate di C02, mentre il trasporto ferroviario ha superato di poco il milione di tonnellate.Per comprendere questa disparità è importante considerare sia la quantità di emissioni per chilometro generata da ciascun mezzo, sia l’efficienza dei vari mezzi, intesa come la quantità di chilometri percorso per spostarsi tra due punti.
Per l’efficienza, soprattutto nelle grandi distanze, il trasporto ferroviario è in grado di diminuire considerevolmente la quantità di chilometri da percorrere.Proviamo a vedere nella pratica questa differenza attraverso tre esempi. Ci faremo aiutare da tre colleghe, Glenda, Marianna e Chiara, che, partendo da posti diversi, parteciperanno in presenza all’Assemblea e dovranno, quindi, raggiungere Brescia.
I dati relativi alla distanza chilometrica sono tratti da: aereo > Omio, treno > Trainline, automobile Google Maps. I dati relativi alle emissioni sono presi rispettivamente da: treno > Ferrovie dello Stato, aereo > ICAO, automobile > GOV UK.
Glenda, dell’Ufficio Cultura, Mutualità e Comunicazione, partirà da Padova già venerdì mattina per allestire i luoghi dell’Assemblea. Potrà raggiungere Brescia in due modi:
in Treno Glenda dovrà percorrere 129 chilometri, emettendo quindi un totale di 6,3 chili di CO2.
In Auto Glenda dovrà percorrere 148 chilometri, che moltiplicati per i 119 grammi di C02/Km emessi dalla sua auto ibrida la porteranno ad emettere 17,6 chili di CO2, più del doppio delle emissioni del treno a fronte di solo 19 chilometri percorsi in più, ma comunque meno dei 25 chili che emetterebbe un’auto a benzina.In questo caso potrebbe ridurre il proprio impatto condividendo la macchina con altre colleghe e colleghi, arrivando ad un minimo di 3,5 chili emessi per persona viaggiando in cinque, senza però contare i maggiori consumi di un’auto a pieno carico.
Mentre Glenda si prepara Chiara, Responsabile Media Relation di Banca Etica, partendo da Roma, è già in viaggio. Nel suo caso le opzioni per raggiungere Brescia sono tre:
in treno, percorrendo 444 chilometri ed emettendo 21,7 chili di CO2.
In macchina, allungando il percorso di 108 chilometri, per un totale di 552, ed arrivando a emettere 94,3 chili di C02, riducibili a 18,8 a persona viaggiando in cinque.
In aereo, partendo da Roma ed atterrando a Bergamo, per poi concludere il viaggio in macchina, emettendo approssimativamente 52 chili di CO2 per il volo e altri 9 chili spostandosi da Bergamo a Brescia in macchina.Arrivate a Brescia Glenda e Chiara incontrano Marianna che le aspetta davanti al Teatro Sociale, che quest’anno ospiterà l’Assemblea.
Marianna è arrivata la sera prima, per poter essere operativa già venerdì mattina e preparare i contenuti per le pagine social della banca. Bevendo un caffè con le colleghe appena arrivate potrà raccontare tre diversi viaggi, a seconda che abbia scelto di viaggiare in treno, percorrendo ben 866 chilometri ma emettendo “solo” 42,4 chili di C02, in aereo, decollando dall’Aeroporto del Salento e atterrando a Verona, col bagaglio carico di oltre 80 chili di CO2, o partire all’avventura in macchina, arrivando dieci ore più tardi con 1010 chilometri e la spaventosa cifra di 172 chili di CO2 alle spalle.
E voi, come verrete all’Assemblea, e quanto potreste emettere scegliendo tra le varie opzioni di trasporto? Scopritelo grazie a questo calcolatore e condividete qui i vostri risultati.
Insieme possiamo ridurre l’impatto dell’Assemblea e renderla un momento di gioia e condivisione non solo per le persone socie, ma anche per il pianeta.
LBLorenzo Banca Etica6 Febbraio 2023 alle 9:21Gentile Claudia,
come presentato durante gli ultimi incontri di rete la progettazione in questione ha come obiettivo rafforzare, in senso ampio, tutti gli ambiti organizzativi legati alla cultura cooperativa (non solo in termini di governance) per tutto il Gruppo Banca Etica e per le Fondazioni.
La progettazione si articola in tre fasi, una prima fase di ricerca, che si è conclusa, volta a mappare le migliori soluzioni e prassi in essere (non solo di cooperative) in termini di assetti organizzativi, di governance, e di metodologie di lavoro con approccio cooperativo, una seconda fase di analisi/ricerca dei processi interni e una terza fase di azione e cambiamento dei processi organizzativi e partecipativi del Gruppo Banca Etica.
Si è da poco conclusa la seconda fase volta ad analizzare lo “stato dell’arte” della cultura organizzativa e degli ambiti organizzativi delle singole realtà e del Gruppo per individuarne i punti forza, valutare i progetti e processi già in atto, individuare le aree di miglioramento.
Tra le seconda e la terza fase verranno presentati i primi risultati alle persone socie e clienti. Un primo passaggio verrà effettuato con il Tavolo dei Portatori di Valore che si terrà a febbraio.
Prima dell’assemblea prenderà avvio la terza fase, che vedrà l’apertura di diversi cantieri con l’obiettivo di applicare le buone prassi emerse dall’analisi all’interno del Gruppo Banca Etica. Grazie, restiamo a disposizione per ulteriori approfondimenti.
Lorenzo Landillo
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica31 Gennaio 2023 alle 8:36Gentile Claudia,
sulla base delle decisioni e dei criteri assunti dal Consiglio di Amministrazione della Banca, che puoi trovare nella precedente risposta, nel corso del 2022 sono stati selezionati due partner per le operazioni di cessione del credito deteriorato, Mag 6 di Reggio Emilia e Gest.In SPA di Torino.
Nel particolare con questi partner è stata avviata:
– la cessione di un’operazione, dal valore di 415.000 euro a Mag 6;
– la cessione di 36 operazioni, per un valore di 681.000 euro a Gest.In spa;Restiamo a disposizione per ulteriori richieste,
LorenzoTeam Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica26 Gennaio 2023 alle 9:14Gentile Claudia,
l’Osservatorio sulle Banche e Assicurazioni è stato inserito, a partire da maggio 2022, all’interno della Fondazione Finanza Etica. L’Osservatorio funge da organismo di consulenza del Consiglio di Amministrazione di Banca Etica, a servizio di tutto il Gruppo, circa l’emersione e la gestione di rischi reputazionali derivanti dall’avvio di collaborazioni strategiche, anche in potenza, tra società del Gruppo Banca Etica e altri istituti bancari e assicurativi.
L’OsBA è così composto:
- 1 persona delegata dal CdA, con funzione di supervisione e di raccordo diretto con il CdA
- 1 persona del Comitato Etico di Banca Etica
- 1 persona delegata dall’ufficio Compliance di Banca Etica
- 1 persona delegata dal Dipartimento Proposta di finanza etica
- 1 persona delegata da Etica Sgr
- 1 persona delegata da Fondazione Finanza Etica
- 1 persona delegata da Fundación Finanzas Éticas
A presto
Lorenzo Landillo
Team Banca Etica