Forum Replies Created
-
LBLorenzo Banca Etica10 Gennaio 2023 alle 15:38
Ciao Dario,
grazie per gli stimoli che ci proponi.
Ci sembra utile articolare meglio il nostro approccio nei confronti delle grandi multinazionali del settore tecnologico. Da tempo stiamo facendo delle valutazioni interne sulla condotta da assumere nei confronti di queste società, proprio a causa degli aspetti controversi di cui si parla nello scambio email che hai avuto con i nostri colleghi e colleghe: mancato rispetto della privacy degli utenti, violazione dei diritti dei lavoratori lungo la catena di fornitura, abuso di posizione dominante, bassi punteggi ESG. Tutti aspetti apertamente in contrasto con l’universo valoriale che guida l’operato di Banca Etica.
Quello che noi auspichiamo è che tali piattaforme adottino il prima possibile una serie di comportamenti rispettosi delle persone e dell’ambiente. Per dare il nostro contributo fattivo in questo senso stiamo valutando una serie di azioni tramite le quali sensibilizzare gli utenti e fare pressione sulle stesse piattaforme.
Nel frattempo dobbiamo ricorrere a dei compromessi per continuare a offrire a chi sceglie di affidarci il proprio denaro un servizio efficiente, ma nello stesso improntato ai nostri valori guida. Abbiamo al momento attivato la possibilità di effettuare pagamenti attraverso lo smartphone e smartwatch utilizzando Google Pay, Samsung Pay, Garmin Pay, Fitbit Pay, SwatchPay, Xiaomi Pay, mentre stiamo ancora monitorando la situazione dei servizi forniti da Apple proprio per le forti criticità sul loro modello chiuso e monopolista.
Inoltre tra i criteri che stiamo valutando rientrano anche i costi che ApplePay richiede per questo servizio, aspetto che non possiamo sottovalutare per rispettare il principio di sobrietà che la banca condivide con i suoi soci e una stima del numero di nostri clienti potenzialmente interessati.Se dovessimo decidere di procedere con l’attivazione, sarà nostra cura darne prontamente notizia alle persone socie e clienti.
Ci auguriamo di averti fornito un quadro più completo.
Restiamo a tua disposizione e ti ringraziamo per lo scambio costruttivo e prezioso.
Lorenzo
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica9 Gennaio 2023 alle 10:59Cara Claudia,
grazie dei suggerimenti di cui terremo conto per il futuro.
Il nostro sforzo è quello di trovare soluzioni organizzative efficaci che contemperino le diverse esigenze delle persone volontarie con la gestione dei processi di pianificazione della banca.
L’elenco delle domande contiene anche alcuni degli spunti che sono arrivati a voce o con i cartellini, in alcuni casi le domande sono state accorpate o non ripetute se dal contenuto simile a quello di altre.
Esistono inoltre diversi spazi di discussione e confronto sempre aperti e accessibili, come questa community e le riunioni dei GIT, in cui è possibile presentare dubbi, domande e suggerimenti sia a Banca Etica che alle altre persone socie e clienti, in modo da far crescere insieme il nostro progetto di finanza etica.
Grazie mille, restiamo a disposizione.
Un caro saluto.
Lorenzo Landillo
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica9 Gennaio 2023 alle 10:56Cara Claudia,
l’obiettivo principale del webinar era presentare il progetto del Gruppo Banca Etica sul tema della Finanza Disarmata.
L’interesse è stato molto alto, con oltre 400 iscritte persone e 225 persone partecipanti. L’organizzazione era pensata proprio per dare spazio alle domande e quasi la metà del tempo è stato impegnato per le risposte. Lo strumento che utilizziamo, per sua natura, non consente una gestione assembleare, ma crediamo che la modalità a domanda e risposta abbia permesso a tante persone socie residenti in ogni parte d’Italia, con sensibilità e gradi di conoscenza diversa, di entrare più approfonditamente nelle questioni relative all’impegno del Gruppo Banca Etica per sensibilizzare il settore e costruire insieme una finanza di pace.
E’ stato già anticipato nel webinar che ci saranno altri momenti di discussione, il percorso con Rete e Pace Disarmo prevede il coinvolgimento delle persone socie.
La banca si è dotata di tanti spazi di partecipazione e canali di comunicazione: git, coordinamenti di area, comunità tematiche, questa community che invitiamo ad usare per far arrivare contributi, proposte e critiche costruttive.
Grazie per la tua partecipazione.
Lorenzo Landillo
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica9 Gennaio 2023 alle 10:54Cara Claudia,
grazie per il contributo e per i suggerimenti circa la creazione di un percorso di sensibilizzazione su queste tematiche.
Un primo approfondimento è stato svolto in uno degli incontri di aggiornamento per i valutatori sociali, che puoi trovare qui, valuteremo come dare un seguito nelle prossime edizioni.
Per quanto riguarda i momenti conviviali, è già una pratica condivisa, negli eventi promossi dal Gruppo Banca Etica, avvalersi quando è possibile della fornitura di prodotti e servizi di organizzazioni socie e clienti che realizzano cibi biologici e vegetariani.
Grazie mille, restiamo a disposizione.
Un caro saluto.
Lorenzo Landillo
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica9 Gennaio 2023 alle 10:47Gentile Daniele,
grazie per la tua domanda!Le richieste di finanziamenti presentate a Banca Etica sono valutate tenendo conto sia di aspetti economici che di aspetti non economici.
Questi ultimi sono esaminati attraverso la valutazione socio ambientale, un’analisi finalizzata a raccogliere le informazioni di natura sociale ed ambientale relative a organizzazioni ed enti che chiedono un finanziamento e valutarne l’impatto.
Entrambe le analisi contribuiscono alla decisione sull’erogazione del finanziamento.L’utilizzo di questa doppia analisi permette da una parte di escludere a priori diversi settori dannosi per le persone e l’ambiente, tra i quali rientrano gli allevamenti intensivi, qualora non rispettino i criteri previsti dagli standard della certificazione biologica, e dall’altra di finanziare esclusivamente progetti che impattano positivamente sull’ambiente, le persone e le comunità, instaurando un confronto e un dialogo tra le impresa e le organizzazione che richiedono il finanziamento per promuovere un miglioramento continuo delle stesse.
Puoi trovare la lista dei settori esclusi dai nostri finanziamenti nel documento sulla politica del credito.
Puoi inoltre trovare maggiori informazioni circa gli impatti positivi dei finanziamenti erogati da Banca Etica nel Report d’Impatto, il rendiconto annuale di tutti gli impatti ambientali, sociali e di governance delle attività di Banca Etica.
Siamo ancora l’unica banca a pubblicare questo documento.
Restiamo a disposizione per ogni ulteriore approfondimento.
Un caro saluto
Lorenzo Landillo
Team Banca EticaLBLorenzo Banca Etica24 Novembre 2022 alle 8:28Gentile Claudia,
grazie per averci scritto, ti confermiamo che anche per il 2022 la Banca ha scelto di organizzare gli Incontri di Rete di Area territoriale e non l’incontro nazionale.
Gli incontri si sono svolti:
- 22 ottobre Nord Est (Modena)
- 4 novembre Spagna (Bilbao)
- 12 novembre Nord Ovest (Milano)
- 19 novembre Centro (Roma)
- 19 novembre Sud (Reggio Calabria)
Obiettivo dell’incontro è da sempre quello di mettere in relazione le tante persone che con diverse responsabilità partecipano al progetto di Banca Etica per condividere e tracciare insieme scenari e riflessioni strategiche.
In particolare in questa occasione ci siamo soffermati sull’attualità del nostro piano strategico in un contesto socio economico in continuo, e per certi versi critico, mutamento.Agli incontri hanno partecipato 219 persone (55 in media) equamente distribuite tra socie e collaboratrici della banca, il consiglio di amministrazione e il comitato di direzione sono stati sempre presenti con almeno 4 rappresentanti, costante è stato il contributo di almeno un componente del comitato etico, con la sola eccezione di Modena.
Tutti gli incontri sono stati organizzati, condotti e gestiti seguendo il medesimo programma e schema di lavoro. In particolare sono stati trattati i temi:
- la finanza etica e il nuovo contesto socio economico;
- il punto sui processi di governance;
- facile dire “contaminiamo”: il rapporto di BE con il sistema finanziario.
Agli interventi del cda e della direzione si sono affiancati interventi di carattere territoriale dei responsabili commerciali e dei responsabili culturali di area e un intervento da parte dell’ufficio comunicazione. Una parte interessante della giornata è stata riservata all’ascolto e al racconto di esperienze di clienti della banca.
Tutti gli incontri hanno permesso ai partecipanti di interagire con i relatori sottoponendo le proprie domande, anche attraverso una piattaforma partecipativa. Puoi farti un’idea del dibattito e delle questioni poste negli incontri italiani consultando questo documento.
Conta su di noi per ogni ulteriore approfondimento.
Un caro saluto
Daniela Callegaro
Responsabile culturale nord est
LBLorenzo Banca Etica23 Novembre 2022 alle 14:37Gentile Claudia,
grazie per averci scritto!
FestiValori ha visto un’ottima affluenza di pubblico in tutte le giornate, sia per gli speech e le tavole rotonde che per i momenti conviviali come il pranzo con dibattito della domenica. Il Festival è riuscito anche a coinvolgere diverse persone che non conoscevano la finanza etica. Questo è stato possibile anche grazie alle azioni di sensibilizzazione che sono state fatte prima dell’evento, come la presentazione di Goal Bank, o l’esposizione, presso Vicolo Squallore, di una mostra che indagava gli effetti negativi della finanza sul nostro mondo e le azioni che possono essere messe in campo per cambiarla.
Per quanto riguarda gli sviluppi futuri Valori.it, assieme al Gruppo Banca Etica, sta già pensando ad una seconda edizione del festival, sempre a Modena, per il prossimo anno.
Oltre a ciò, e in collaborazione col Comune di Modena, è stato deciso di organizzare un ciclo di incontri, tavole rotonde e momenti di confronto che si svilupperà durante l’intero anno, al fine di approfondire i temi della finanza etica non solamente durante il festival, creando valore sul territorio. Rimaniamo a disposizione per ulteriori approfondimenti.
A presto
Lorenzo
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica14 Giugno 2022 alle 14:52Gentile Giuseppe,
rispetto alla tua richiesta in merito alla pubblicazione del numero di azioni da parte dei candidati amministratori ti comunichiamo che prenderemo in considerazione la tua proposta per le prossime elezioni.
Per normativa (non è una scelta di Banca Etica) possono candidarsi agli organi della banca anche persone non socie. Nel caso in cui le persone candidate siano socie le regole sul possesso minimo di azioni (5) valgono per tutti.
I GIT sono organi interni di partecipazione e rappresentanza territoriale, che siano le persone socie stesse ad individuare in assemblea i criteri di selezione dei componenti è conforme alle disposizioni normative e allo statuto.Circa quanto sottoposto al Collegio Probiviri o ad altri organi sociali, lasciamo agli organi stessi, eletti dall’Assemblea, le risposte.
Per una maggiore efficacia nel dialogo con la banca, ti invitiamo a mantenere un unico canale di comunicazione rispetto allo stesso argomento. La ripetizione delle medesime richieste su più canali può creare confusione invece che aiutare a costruire un buon dialogo.
Grazie per la tua partecipazione
A presto
LorenzoTeam Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica9 Giugno 2022 alle 15:41Gentile Giuseppe,
il processo per la cessione dei crediti deteriorati è stato definito; è invece ancora in corso la trattativa per la cessione di alcune posizioni. Non appena sarà possibile metteremo a disposizione l’elenco dei soggetti selezionati.
Questi, come detto in precedenza, sono state individuati tenendo conto, tra i vari fattori, dell’analisi ESG, della mancanza di situazioni di criticità e dell’accettazione della clausola di non cedere ulteriormente il nostro credito.
Questa valutazione continuerà nel tempo anche dopo la cessione, per cui i nominativi potrebbero in futuro cambiare qualora vengano individuati altri partner che meglio soddisfino le esigenze della Banca e dei clienti.
Rimaniamo a disposizione per ulteriori richieste
A presto
Lorenzo
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica9 Giugno 2022 alle 15:37Gentile Claudia
il report di fine mandato del precedente Cda fa parte del resoconto CDA pubblicato il 10 maggio scorso. L’intervento di Alberto Hoch (non HocK), in quanto intervento assembleare, sarà riportato sul verbale che sarà pubblicato, una volta approvato, sul portale partecipazione.
Circa i dati della partecipazione puoi trovare i dettagli alla pagina dedicata dell’assemblea. Stessa cosa per i dati delle altre assemblee.
Nel merito, una valutazione: la partecipazione assembleare del 7,22% dei soci è un numero importante (più di 3300 persone hanno interagito con la banca in questo singolo evento); poche sono le realtà che possono vantare numeri di questo tipo. Siamo però d’accordo con te che dobbiamo fare in modo di stimolare ancora di più la partecipazione e arricchire questo importante momento con ulteriori spazi di condivisione (formula vincente in Spagna).
Considera infine che Banca Etica è stata una delle pochissime che ha riportato le regole di partecipazione all’era ante Covid, permettendo la partecipazione fisica e l’esercizio delle deleghe, oltre al voto online.
Circa la tua nota sulla lista: innanzi tutto questa è una delle possibilità date dal regolamento assembleare; non è una anomalia. Nel 2022 non si sono presentate altre liste. Qualunque lista, per sua natura, è chiusa, o bloccata come dici tu; la differenza rispetto alle altre banche è che in Banca Etica le liste possono essere “partecipative” (costruite con un percorso partecipativo) o “autonome” (costruite raccogliendo firme). Nel 2022 si è presentata, come sai, solo una lista partecipativa, la lista IPP ma era possibile se ne presentassero altre o partecipative o autonome; nessuno ha voluto esercitare questa possibilità. Ricordiamo che una lista partecipativa (la lista IPP presentata nel 2022, ad esempio), viene presentata all’assemblea nel numero di 9 persone ma non bisogna scordare il ricco processo partecipativo che ha contribuito a generarla (i 9 sono scelti TUTTI tra un elenco di candidati proposti dai portatori di valore).
Rispetto ad una discussione sull’efficacia del sistema elettorale sono sempre attivi gli ambiti di partecipazione e di confronto previsti dal nostro sistema associativo.
In merito al Collegio dei Probiviri valuteremo se includere le informazioni sintetiche nei documenti assembleari.
Per quanto riguarda l’ultimo punto sulle bonus share la risposta è già stata data prima dell’assemblea (e pubblicata ante assemblea) e riconfermata in assemblea: non si ravvisano comportamenti opportunistici di soci e la banca ha agito con prudenza.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi,
un saluto.
Lorenzo
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica9 Giugno 2022 alle 15:31Gentile Salvatore,
Banca Etica e le società controllate non finanziano in nessun modo la produzione o il commercio di armamenti.
Le Banche che citi non hanno in essere nessun accordo commerciale con Banca Etica, ma sono tra le società che hanno dato vita ad Etica SGR, la società del nostro Gruppo che vende esclusivamente fondi coerenti con i principi della finanza etica, anche per il tramite di altri istituti. Questi fondi sottraggono letteralmente miliardi di euro ad altri prodotti finanziari che invece investono in attività dannose per l’uomo e per l’ambiente. Esattamente sono 7,3 i miliardi di euro investiti in Etica SGR, una cifra che la sola rete di Banca Etica, per dimensioni, non potrebbe collocare.
A livello di Gruppo è sempre stato presente e sempre lo sarà la tensione per migliorare il mondo, anche quello bancario. Ne sono testimonianza le tante collaborazioni con Rete Disarmo e la Campagna Banche Armate, compagni e compagne di viaggio competenti sul tema e che riconoscono l’impegno della nostra realtà e le oggettive difficoltà con cui questo impegno si deve misurare.
Banca Etica si sta confrontando con le altre banche socie di Etica SGR e ha sviluppato azioni di engagement affinché rinuncino ad investire in armamenti, che comunque già ora rappresentano solo lo 0,07 per mille del loro portafoglio crediti.
Il nostro impegno per sollecitare le banche socie ad abbandonare anche questa piccola quota è continuo e costante, frutto ne sono le nuove o rinnovate policy sugli armamenti che queste banche stanno adottando.
Essenziale anche il nostro impegno a sensibilizzare un numero crescente di investitori, spesso piccoli, e contestualmente a influenzare positivamente il sistema bancario, ad oggi i clienti che sottoscrivono investimenti etici sono solo 500.000.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi,
un saluto.
Lorenzo
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica23 Maggio 2022 alle 14:34Gentile Paolo,
oggi la proposta di Banca Etica per le persone con meno di 18 anni è il Libretto di risparmio per minori.
I genitori di minori, che abbiano un’età compresa tra 0 e 9 anni, possono richiedere l’apertura di un libretto di risparmio nominativo a loro intestato (genitori). Ai genitori è riservata l’operatività ed hanno la responsabilità giuridica del libretto.
Per chi ha un’età compresa tra i 10 e i 18 anni è possibile invece aprire un libretto di risparmio nominativo intestato direttamente a loro, previa sottoscrizione da parte di chi esercita la patria potestà (entrambi i genitori) di apposita dichiarazione di assenso. Il minore può prelevare e depositare liberamente sul libretto entro limiti prefissati da chi esercita la patria potestà. Le condizioni sono quelle indicate per il libretto a risparmio ordinario.
Nel frattempo stiamo lavorando al rinnovo del comparto monetica (carte di debito/credito/ POS…) con l’obiettivo di adeguarsi alle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie e fornire, in prospettiva, una maggiore accessibilità ai clienti, anche a distanza.
Entro il primo trimestre del prossimo anno sarà disponibile una nuova carta ricarica con IBAN che potrà essere intestata anche a chi ha meno di 18 anni.
Grazie per averci scritto
A presto
Lorenzo
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica28 Aprile 2022 alle 14:55Gentile Claudia,
grazie per averci scritto!
Di seguito troverai l’elenco delle persone candidate nella lista IPP con accanto il riferimento ai portatori di valore che ne hanno sostenuto la candidatura e lo status di socio.
I candidati singoli invece, per presentare la loro candidatura devono raccogliere cinquanta firme tra i soci e non necessitano di essere sostenuti dai portatori di valore.
Nel caso in cui una persona candidata dai portatori di valore non venga scelta all’interno delle liste può candidarsi come persona singola senza raccogliere le firma sopra indicate. Troverai specifica indicazione a questo proposito nella lista delle persone candidate singole.
Elenco delle 9 persone della Lista IPP
- Anna Fasano, socia, candidata presidente
- Sonia Cantoni, non socia, sostenuta dal coordinamento dei soci di riferimento
- Raffaella De Felice, non socia, sostenuta dal coordinamento dell’area centro
- Arola Farrè Torras, socia, sostenuta dal coordinamento dell’area Spagna e dal coordinamento dei soci di riferimento
- Marina Galati, socia, sostenuta dal coordinamento dell’area sud e dal coordinamento dei soci lavoratori
- Eugenio Garavini, socio, sostenuto dal coordinamento dei soci lavoratori
- Stefano Granata, non socio, sostenuto dal coordinamento dei soci di riferimento
- Giacinto Palladino, socio, sostenuto dal coordinamento dell’area sud
- Aldo Soldi, socio, sostenuto dal coordinamento dei soci di riferimento
- Carlo Boni Brivio, socio; già presentato dal coordinamento dell’area centro
- Emanuele Felice, non socio
- Giuseppe Lanzi, socio, già presentato dal coordinamento dell’area nord est
- Luciano Modica, socio
- Marco Piccolo, socio
- Alberto Puyo, socio, già presentato dal coordinamento dell’area Spagna
Non pensiamo sia rilevante condividere il numero di azioni possedute dai singoli candidati. Siamo una società cooperativa basata sul principio paritario e democratico di “una testa un voto” Ogni persona socia di Banca Etica ha la medesima importanza, indipendentemente dal valore del capitale sociale posseduto.
Lorenzo
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica27 Aprile 2022 alle 11:02Gentile Claudia,
ti ringraziamo per aver condiviso con noi il tuo punto di vista sul partner Nexi e la scelta di cambiare fornitore anche per le carte di debito.
Consideriamo i fornitori stakeholder di primaria rilevanza con cui attivare strumenti di dialogo e di collaborazione volti allo sviluppo di una filiera trasparente e coerente con i principi della finanza etica. Ci siamo infatti dotati di una politica di selezione dei fornitori che affianca ai criteri economici anche una valutazione degli impatti sociali e ambientali che derivano dai comportamenti dei fornitori stessi e – dove possibile – scegliamo di lavorare con i fornitori che coniugano qualità del servizio, efficienza e comportamenti responsabili.
In Banca Etica sin dagli inizi abbiamo sempre usufruito della partnership di CartaSì prima, divenuta poi nel 2018 Nexi come partner per i pagamenti digitali. Da subito l’utilizzo dei servizi offerti ci ha permesso di attivare le carte di credito affinity, collegate con organizzazioni dell’economia sociale e solidale che condividono i valori della Finanza Etica. Un servizio che nessun altro partner ci avrebbe permesso di realizzare e che solo l’anno scorso ha generato 65.000 euro di contributi a sostegno di realtà come Intersos, Amnesty International, Manitese, Agesci, Economia di Comunione, Altromercato e la nostra Fondazione Finanza Etica.
Abbiamo deciso di spostare anche le nostre carte di debito sotto la gestione di Nexi perchè senza costi aggiuntivi per le persone socie e clienti, ci permette di aumentare in maniera significativa il livello di servizio: maggiore sicurezza nei pagamenti, la possibilità di acquistare online, maggiore facilità di gestione delle spese e delle informazioni relative alla carta. In questo articolo trovi tutti i dettagli.
Siamo consapevoli che la sostituzione massiva delle carte, trasforma inevitabilmente le vecchie carte in un rifiuto, ma a fronte dell’inserimento di un prodotto in PVC riciclato prevediamo di compensare il nostro impatto nel lungo periodo.
In conclusione ci siamo chiesti: esiste una alternativa a Nexi che sia paragonabile dal punto di vista tecnico e dei servizi offerti ai clienti?
Sul mercato non esiste oggi un’alternativa che abbia una valutazione ESG maggiore di Nexi, che ci permetta di mantenere gli stessi standard di servizio per persone socie e clienti. Ci auguriamo che con l’introduzione della direttiva europea sui Servizi di Pagamento (conosciuta come PSD2) – che si pone tra gli obiettivi di favorire anche più alti livelli di competitività e innovazione all’interno del mercato dei pagamenti – si allargherà la platea di soggetti capaci di offrire soluzioni sempre più avanzante anche in relazione agli impatti sociali e ambientali.
Lorenzo
Team Banca Etica
LBLorenzo Banca Etica22 Aprile 2022 alle 16:49Ciao Lucia,
grazie del tuo commento, ci farebbe piacere sapere quali sono i tuoi suggerimenti in modo da poter migliorare il sito.
Lorenzo
Team Banca Etica